Didattica a distanza
Porto il mio piccolo contributo di preside di una piccola scuola primaria di una sola sezione (5 classi, 122 bambini, 11 insegnanti).
Le modalità e la strumentazione più opportuna è stata decisa insieme seguendo alcuni criteri: versatilità e accessibilità dello strumento tecnologico, competenze digitali delle insegnanti ma anche delle famiglie, in considerazione del fatto che molti bambini durante il giorno stanno a casa con i nonni, infine è emerso importante l’aggancio relazionale tra insegnanti ed alunni. Pertanto, la nostra scuola procede in tal modo:
- ogni insegnante prevalente prepara due videolezioni fatte da se a settimana, le carica sul Drive di Google e invia, da una email istituzionale della maestra, a tutte le famiglie della classe in accompagnamento ai compiti arricchiti da link di filmati di approfondimento. Ogni settimana, si inviano le correzioni dei compiti della settimana precedente.
- Gli insegnanti inviano materiale secondo una programmazione settimanale: lunedì e giovedì le insegnanti prevalenti, martedì inglese, mercoledì un contributo di Religione e/o musica e/o ed. fisica (ebbene sì, un videosaluto con alcune dritte di esercizi da fare in casa… perché no?)
- Inoltre, abbiamo chiesto alle famiglie di installare Skype (scelto perché si fa bene anche con un semplice cellulare) e, a rotazione, gli insegnanti prevalenti + inglese contattano personalmente tutti gli alunni ogni settimana per salutare, fare due chiacchiere, interrogare (senza valutazione) e chiedere se c’è qualcosa che non è chiaro della programmazione per poterglielo spiegare personalmente e infine si chiede di visionare qualche quaderno.
Le insegnanti di sostegno si sono coordinate con le maestre di classe per restituire le stesse richieste ma con obiettivi calibrati. Inoltre, li contattano via skype.
Molto contente le famiglie le prime volte che hanno visto le maestre in video, alcune mi hanno scritto dicendo che i bambini si erano emozionati…
Criticità legate alla connessione fondamentalmente, non tutti ce l’hanno e usano quella del cellulare.
Le insegnanti sono state supportate e coordinate dal sottoscritto e dall’insegnante di religione che ha ottime competenze tecnologiche.
Gian Mario Benassi
Direzione Didattica A. Sacro Cuore
Parrocchia di S. Maria Assunta di Borgo Panigale
Scuola dell’Infanzia e Primaria Paritaria