Ente finanziatore: Regione Lazio
Area Geografica: Lazio
Scadenza: 20 settembre 2022
Spese finanziate: si veda sezione “Tipologia di Azioni finanziabili”
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Istituti scolastici secondari di primo e/o secondo grado, statali o paritari e della Iefp della Regione Lazio con le scuole dello stesso grado ubicate sul territorio nazionale.
Dotazione finanziaria (importo del bando): €1.000.000
Max importo per progetto: € 28.800
Descrizione del bando
Il bando vuole offrire in via sperimentale l’opportunità di realizzare progetti di gemellaggio tra gli studenti delle istituzioni formative situate sul territorio della Regione Lazio e le scuole di pari tipologie e grado ubicate sul territorio nazionale, favorendo scambi culturali, sociali e di apprendimento formale che stanno sempre più caratterizzando spazi “formativi” allargati con l’obiettivo di, come previsto dai Programmi nazionali FSE+ e dal PNRR, attuare iniziative e azioni contro la dispersione scolastica e formativa.
Attraverso i gemellaggi si vuole offrire agli studenti, da una parte, l’opportunità di acquisire e rafforzare le competenze culturali, formative, educative, ecc. per arricchire il proprio bagaglio culturale e di studi che il crescente contesto globale richiede e, dall’altra, dare la spinta a conoscere altre realtà per rafforzare le competenze relazioni e di socializzazione con persone e contesti diversi dalla propria e più diretta sfera sociale e formativa, recuperando così anche nuove possibilità di interazione e di spostamento venute meno a seguito delle restrizioni dovute alla pandemia.
Gli scambi assumono dovranno perseguire i seguenti obiettivi:
educazione interculturale, l’educazione all’ambiente,
educazione alla salute, alla solidarietà o connessi a interventi mirati alla prevenzione del disagio e alla riduzione del fenomeno dell’insuccesso scolastico.
Soggetti beneficiari
Istituti scolastici secondari di primo e/o secondo grado, statali o paritari e della Iefp della Regione Lazio con le scuole dello stesso grado ubicate sul territorio nazionale.
Tipologia di azioni finanziabili
Gli scambi possono realizzarsi attraverso la programmazione di un progetto didattico che coinvolga un’intera classe o gruppi di studenti aggregati di diverse classi e comunque devono essere ricompresi tra un minimo di 10 e un massimo di 40 alunni. Le attività di gemellaggio devono avere la durata di una settimana (dal lunedì al sabato) ed essere realizzate nell’anno scolastico 2022-2023. Esse prevedono:
- realizzazione di moduli formativi nelle rispettive scuole sul significato e il senso del gemellaggio da costruire;
- scambio telematico e/o cartaceo di materiali didattici fra docenti partecipanti;
- scambio telematico e/o cartaceo tra i ragazzi che raccontano la propria storia e quella della loro comunità scolastica, attraverso cui far emergere ed evidenziare la dimensione delle loro esperienze come individuo all’interno della comunità scolastica di appartenenza;
- realizzazione di seminari, laboratori, eventi culturali e musicali, rappresentazioni teatrali, visite di istruzione sulla/e tematica/che oggetto del gemellaggio;
- visita e soggiorno nel territorio delle scuole gemellate.
Ogni Istituto scolastico può presentare al massimo due proposte progettuali purché focalizzate su classi diverse e su un oggetto dell’attività di gemellaggio differente per singola proposta.