Ad Alta Voce

Ente finanziatore: Centro per il libro e la lettura
Area Geografica:  Nazionale
Scadenza: 3 marzo 2023
Spese finanziate: non rilevato.
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro.
Dotazione finanziaria (importo del bando): 500.000,00 €
Max importo per progetto:

  • Per i progetti nazionali: fino ad un massimo di  €9 0.000,00  (per un totale di 2 progetti di cui almeno uno che si realizzi in una regione del Mezzogiorno d’Italia)
  • Per i progetto locali: fino ad un massimo di  €40.000,00 per ciascuno (per un totale di 8 progetti di cui almeno due da realizzarsi a livello locale in una regione del Mezzogiorno)


Descrizione del bando
Il presente Bando intende promuovere e diffondere l’educazione e l’abitudine alla lettura espressiva “ad alta voce” .

Soggetti beneficiari
Fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro che abbiano esperienza continuativa almeno triennale – riconosciuta e documentata1 – nell’ambito di progetti di lettura ad alta voce.

Tipologia di azioni finanziabili
Il presente Bando intende promuovere e diffondere l’educazione e l’abitudine alla lettura espressiva “ad alta voce” attraverso la realizzazione di progetti che:

  • sostengano iniziative di promozione del libro e della lettura finalizzate al mantenimento, rafforzamento e sviluppo del tessuto sociale, attraverso la costruzione di reti e di rapporti che colleghino tutti i soggetti attivi nel territorio, allo scopo di rendere la lettura espressiva “ad alta voce” un’abitudine sociale diffusa e uno strumento di inclusione e partecipazione;
  • favoriscano la costituzione di nuove filiere, al fine di sperimentare forme innovative nella gestione di attività di promozione della lettura;
  • coniughino il valore formativo della lettura con la consapevolezza che essa sia un piacere da condividere e uno strumento in grado di favorire il pensiero critico e lo sviluppo sociale;
  • coinvolgano e sensibilizzino alla lettura espressiva “ad alta voce” un pubblico esteso e diversificato, con particolare riguardo all’attivazione o al potenziamento di servizi culturali in favore di bambini, ragazzi e giovani, anche all’interno e all’esterno delle strutture scolastiche;
  • favoriscano iniziative e progetti di lettura dei grandi classici della letteratura mondiale presso i teatri, anche in collaborazione con fondazioni, biblioteche, librerie, all’interno di festival e di programmazioni artistiche e culturali, e comunque utili a sensibilizzare e coinvolgere le nuove generazioni nei confronti del libro e della lettura, anche attraverso forme di collaborazione con le istituzioni scolastiche.

Maggiori informazioni