Ente finanziatore: Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria
Area Geografica: Provincia di Alessandria
Scadenza: 31 agosto 2022
Spese finanziate: si veda sezione “Tipologia di Azioni finanziabili”
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Scuole della provincia di Alessandria statali e paritarie.
Dotazione finanziaria (importo del bando): € 200.000
Max importo per progetto: Non rilevato
Descrizione del bando
Con il bando “Futura”, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria intende sostenere progetti innovativi atti a:
promuovere il superamento di criticità ingenerate o accentuate dalla pandemia e prevenirne l’insorgenza;
sviluppare la qualità della dotazione tecnologica e la riqualificazione delle infrastrutture;
fornire il necessario sostegno per assicurare la salute psicofisica e superare situazioni di particolare fragilità;
incentivare l’inclusione tra gli adolescenti e sviluppare processi di supporto alla disabilità.
Il bando si pone inoltre l’obiettivo di incentivare la cultura del rispetto e dell’inclusione tra gli adolescenti, sollecitando la cittadinanza attiva e sviluppando processi inclusivi di apprendimento e supporto alla disabilità e alla difficoltà di apprendimento e di sviluppare e sostenere le abilità e le eccellenze.
Soggetti beneficiari
Possono partecipare al bando:
- Tutte le scuole della provincia di Alessandria statali e paritarie;
- Scuole dell’infanzia, Primarie, Secondarie, Licei, Istituti Tecnici e Professionali.
Tipologia di azioni finanziabili
Il bando intende finanziare progetti rientranti nel settore d’intervento Educazione, istruzione e formazione.
I progetti devono conseguire la seguente finalità: fornire strumenti a supporto del miglioramento della qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento, sostenendo profonde innovazioni, sviluppando l’inclusione sociale anche sotto il profilo relazionale e della tutela dei soggetti più vulnerabili.
Particolare attenzione è rivolta a mantenere e sviluppare benessere sociale e solidarietà.
Le attività, gli eventi o le iniziative presentati dovranno essere realizzati prevalentemente nella provincia di Alessandria.
I progetti dovranno essere realizzati entro un limite massimo di 12 mesi a partire dalla data di protocollo della lettera di concessione del contributo.