OBIETTIVO
L’iniziativa si inserisce nel processo di innovazione gestionale delle organizzazioni scolastiche ed educative di ispirazione cristiana che la FIDAE sta portando avanti alfine di migliorare, in una prospettiva di consolidamento e sviluppo, il servizio educativo e le opportunità che vengono offerte anche con la professionalizzazione dei diversi soggetti che operano negli Enti e nelle Scuole.
Ferme restando le specificità di ciascun gestore, l’efficiente funzionamento dell’apparato amministrativo e di segreteria è condizione imprescindibile per offrire un buon servizio educativo ai docenti, agli studenti e alle famiglie.
In questo quadro, il ruolo dell’addetto alla gestione amministrativa e di segreteria della Scuola ha una sua importanza nell’efficacia complessiva del servizio educativo. Pertanto, la FIDAE vuole promuovere l’aggiorna- mento, per chi già svolge questo ruolo, e la formazione, per chi si prepara a svolgerlo, secondo una metodologia e un contenuto che sono il frutto di un’esperienza più che cinquantennale nella rappresentanza delle scuole cattoliche in Italia.
Il percorso ha l’obiettivo di consolidare ed aggiornare le conoscenze e le competenze di chi già svolge tali funzioni e di formare invece coloro che si accingono al lavoro in una Segreteria della Scuola. Alla fine del percorso formativo una commissione verificherà e validerà i risultati finali; a cura di FIDAE, verrà certificato il livello delle competenze acquisite.
CONTENUTI
• Fondamenti della Mission e nuove strategie
• Le Scuole Paritarie: articolazione e organizzazione • La gestione amministrativa
• La gestione segretariale
• Profilo e Competenze comportamentali
Docenza
La docenza verrà affidata a docenti universitari, ad esperti e dirigenti scolastici.
Quando verranno realizzati i corsi
La pianificazione delle attività e i calendari di realizzazione verranno condivisi con gli Istituti anche in relazione, in caso di finanziamento, ai tempi previsti dai regolamenti del Fondo interprofessionale di riferimento.
Quale è il costo di partecipazione alle iniziative formative
I corsi sono finanziabili dai Fondi Interprofessionali cui l’Istituto aderisce (come ad esempio, FONDER). FIDAE, attraverso Intesa Sanpaolo Formazione, garantisce l’assistenza tecnica per l’utilizzo del Fondo, la gestione e la rendicontazione del finanziamento.
Le modalità di finanziamento potranno prevedere:
- L’utilizzo del voucher, se il corso è svolto da terzi.
- La proposta di un Piano aziendale da parte dell’Istituto beneficiario, con almeno 10 lavoratori iscritti.
- La proposta di un Piano interaziendale da parte di più Istituti/Scuole.
- La valutazione di altre forme di finanziamento.
Dove si svolgerà la formazione
In linea generale, il corso si svolgerà presso l’Istituto richiedente, se il numero dei partecipanti lo consente (almeno n.10 iscritti); diversamente presso una sede provinciale o regionale, o presso una sede scelta tra più Scuole vicine che scelgono lo stesso corso o percorso formativo.
Attestazione degli apprendimenti acquisiti
L’attestazione delle conoscenze e competenze acquisite avverrà in maniera trasparente e spendibile da parte del partecipante alla formazione, sia per dimostrare la sua crescita professionale che per poterla utilizzare qualora attivasse un percorso di validazione delle competenze, ai fini del riconoscimento di una qualifica o diploma professionale oppure di crediti universitari nell’ambito di corsi di laurea o master.
Pertanto, durante e alla conclusione del percorso formativo sarà effettuata la valutazione delle conoscenze e competenze in esito ai moduli formativi ai fini del rilascio dell’attestazione della frequenza e delle conoscenze e delle competenze acquisite, certificandone il livello di padronanza.
Per maggiori informazioni:
Intesa Sanpaolo Formazione: Cinzia Gaudino 333 9303477