Assemblea Straordinaria FIDAE del 14 aprile 2023 – Adeguamento Statutario alla Riforma del Terzo settore

6 Aprile 2023

Ai fini dell’adeguamento dello Statuto FIDAE alla Riforma del Terzo settore è indetta l’Assemblea Nazionale Straordinaria dei Soci, in modalità on line, per il giorno 14 Aprile 2023 alle ore 16.00.

Considerata l’importanza dell’evento, tutti i Soci FIDAE sono inviati a partecipare, iscrivendosi al seguente link

https://iscrizioni.fidae.it/iscrizione-assemblea-straordinaria-14-04-2023/

e secondo le procedure che sono state comunicate a tutti i Soci.

La nostra Federazione nel corso degli ultimi anni, oltre a rappresentare a tutti i livelli, civile ed ecclesiastico, gli interessi e i bisogni delle scuole paritarie cattoliche, ha accentuato notevolmente il complesso dei servizi messi a disposizione degli Associati, sviluppando una serie di attività e progettualità di alta valenza sociale e di utilità per le scuole.

Dopo un percorso di riflessione, con l’aiuto di esperti e aver dedicato uno spazio di approfondimento durante la 77^ Assemblea Nazionale (23 novembre 2022) da parte del prof. Andrea Paolo Perrone sulla Riforma del Terzo settore e opportunità per le scuole cattoliche paritarie, si è provveduto ad effettuare uno studio per adeguare lo Statuto della FIDAE alle disposizioni previste dal Codice del Terzo Settore.

Partendo dal nucleo delle attività presenti nello Statuto FIDAE per il perseguimento delle sue finalità, si sono meglio esplicitati alcuni scopi, integrando ulteriori campi d’azione di interesse generale, così come definite dall’ art. 5 del D.lgs. 117/2017.

Pertanto, si è provveduto a ritoccare alcune definizioni dell’attuale Statuto includendo espressioni usate dalla legislazione del Terzo settore e sottolineando la funzione della FIDAE di coordinare le scuole e promuoverne un’azione sinergica e di rete.

Cosa significa per la FIDAE l’iscrizione al RUNTS?

Come è già noto, l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) consente di acquisire la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS) ed assicurare l’accesso alle agevolazioni previste per il terzo settore, permettendo la stipula anche di convenzioni con amministrazioni pubbliche per lo svolgimento, in favore di terzi, di attività o servizi sociali di interesse generale. Non possono utilizzare la denominazione di Ente del Terzo settore gli enti non iscritti al RUNTS.

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e pubblicizza l’esistenza di un ente (ETS) fornendo informazioni sulla sua struttura e attività.

Attraverso la trasparenza delle informazioni, il registro garantisce l’applicabilità della normativa fiscale e la certezza del diritto nei confronti dei terzi che entrano in rapporto con gli ETS stessi.

Quali opportunità si aprono per la FIDAE?

Il RUNTS riserva molteplici benefici per gli ETS. Una prima opportunità per la FIDAE è il coinvolgimento attivo con la pubblica amministrazione nel programmare e nel progettare attività di interesse generale a livello territoriale a favore delle scuole associate. Da questo punto di vista, l’iscrizione al RUNTS significa potersi sedere al tavolo con le amministrazioni pubbliche e non essere esclusi da processi di consultazione e partenariato pubblico/privato per scopi di alta valenza sociale.

È da sottolineare che solo gli enti iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore potranno continuare a usufruire di alcuni vantaggi e sgravi fiscali.

A esempio Il 5 per mille sarà a vantaggio per i soli ETS iscritti al RUNTS; molti fondi nazionali e regionali saranno dedicati ai soli ETS o a precise tipologie di enti del terzo settore. In tal modo potranno essere moltiplicati i progetti a favore delle scuole associate.

Inoltre, il Codice del Terzo settore disciplina all’art. 83, il regime di detrazioni e deduzioni per coloro che effettuano erogazioni liberali a favore degli ETS utilizzate per lo svolgimento dell’attività statutaria ai fini del perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

Le erogazioni effettuate a favore degli ETS sono detraibili o deducibili dalle imposte sui redditi, con

modalità diversa a seconda del soggetto erogatore e dell’ente percipiente.

Considerato che l’iscrizione al RUNTS aprirebbe e consoliderebbe numerose opportunità alla FIDAE e alle scuole associate, dopo aver accolto il parere favorevole da parte Consiglio Nazionale, si è deciso di convocare l’Assemblea straordinaria per l’Adeguamento Statutario alla Riforma del Terzo settore secondo il D.lgs. 117/2017.

Per tutti questi motivi, si auspica la più ampia partecipazione dei Soci FIDAE.

ISCRIVITI