Avvio delle iniziative propedeutiche all’attuazione delle Linee guida sull’orientamento– A.S.2023-2024 – Il tutor scolastico: prime indicazioni – Scuole paritarie

18 Maggio 2023

Prot. 15/2023/P

COMUNICAZIONE A TUTTE LE SCUOLE PARITARIE SECONDARIE DI II GRADO

Avvio delle iniziative propedeutiche all’attuazione delle Linee guida sull’orientamento– A.S.2023-2024 – Il tutor scolastico: prime indicazioni – Scuole paritarie –

Come è noto, il Ministro dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha firmato il 22 dicembre 2022 il decreto n. 328 che approva le Linee guida per l’orientamento, dando così attuazione alla riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in quanto misura per aiutare docenti, studenti e famiglie a contribuire alla costruzione di una scuola capace di contrastare la crisi educativa del Paese e dare avvio a un percorso virtuoso volto a favorire il superamento delle disuguaglianze esistenti di natura sociale e territoriale.

Gli obiettivi dell’intervento di orientamento sono essenzialmente quelli di rafforzare il raccordo tra il primo e il secondo ciclo di istruzione e formazione, per una scelta consapevole e ponderata che valorizzi le potenzialità e i talenti degli studenti e, inoltre, di contribuire alla riduzione della dispersione scolastica e dell’insuccesso scolastico e favorire l’accesso alle opportunità formative dell’istruzione terziaria.

Per le istituzioni scolastiche statali del II ciclo di istruzione, il MIM ha disposto, con il  DM n.63 del 5 aprile 2023, l’assegnazione di risorse finanziarie (150 milioni di euro),  stabilendo i criteri di ripartizione e le modalità di utilizzo di tali fondi ai fini della valorizzazione dei docenti chiamati a svolgere tali funzioni. E la contestuale nota prot.n. 958 del 5 aprile 2023 ha fornito indicazioni operative relative a tali nuove figure, sempre rivolte alle sole scuole statali. Peraltro, la nota precisa che la formazione erogata tramite la piattaforma Futura PNRR (articolata in moduli online della durata di 20 ore, fruibili in modalità sincrona e asincrona) è rivolta a “un’adeguata platea di docenti della scuola secondaria di secondo grado che ricopriranno la funzione di docente tutor e docente orientatore”.

Il MIM con Nota 12326 del 15 maggio 2023 ha emanato le prime indicazioni rivolte alle nostre scuole secondarie di II grado sull’avvio delle iniziative propedeutiche all’attuazione delle Linee guida sull’orientamento ed in particolare alle modalità di partecipazione alle attività di formazione destinate ai docenti tutor e docenti orientatori.

Nella Nota si forniscono chiarimenti in merito:

  • all’accesso dei legali rappresentanti delle scuole paritarie del secondo ciclo, con le credenziali SPID, CIE o eIDAS, alla rilevazione dei docenti interessati alla formazione per la funzione di docente tutor e di docente orientatore alla piattaforma “Futura PNRR – Gestione Progetti”, attraverso l’area riservata “Scuole/ITS”, disponibile all’indirizzo https://pnrr.istruzione.it, dove è altresì presente una guida;

  • all’inserimento dei docenti (“almeno un docente per la funzione di tutor e almeno un docente per la funzione di orientatore”), in quanto non presenti nell’Anagrafe. Si dovrà procedere manualmente, inserendo sull’applicativo presente nell’area “Iniziative”, sezione “Rilevazione formazione docenti per l’orientamento”, gli estremi dei docenti individuati per la partecipazione alla formazione (almeno un docente per la funzione di tutor e almeno un docente per la funzione di orientatore). È possibile procedere all’inserimento dei nominativi dalle ore 12.00 del giorno 16 maggio 2023. Il termine di inserimento e inoltro è fissato al 31 maggio p.v., ore 15,00.

Nella Nota non c’è riferimento ad eventuale accesso a risorse finanziarie dedicate, ma si precisa: “Resta confermato di contro che l’assegnazione delle risorse finanziarie, disposta con DM n.63 del 5 aprile 2023, è destinata alle sole istituzioni scolastiche statali”.

Questa precisazione non pregiudica il fatto che, trattandosi di una piattaforma e attività formativa finanziate con le risorse del PNRR, sia l’iscrizione che la frequenza sono gratuite.

LINK ALLE FAQ DEL MIM

Duc in altum

Roma, 18 maggio 2023


SCARICA LA NOTA