Avviso pubblico EduCare

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA
Area Geografica: ITALIA
Scadenza: 31 DICEMBRE 2020
Spese finanziate: l’attuazione di interventi progettuali, anche sperimentali e innovativi, di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza 
Settore: (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Enti no profit, Scuole
Dotazione finanziaria (importo del bando): 35.000.000,00 Euro
Max importo per progetto: Tra 35.000 e 150.000 euro


Descrizione del bando:

Il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri (di seguito, Dipartimento) intende promuovere l’attuazione di interventi progettuali, anche sperimentali e innovativi, di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza, in conformità con le indicazioni sulla riapertura in sicurezza delle attività ludiche e ricreative fornite dalle linee guida elaborate ai vari livelli di Governo. Le proposte progettuali dovranno essere volte a contribuire allo sviluppo delle potenzialità fisiche, intellettuali, emotive e sociali dei bambini/e e dei ragazzi/e come individui attivi e responsabili all’interno delle proprie comunità a livello nazionale e locale e promuovere il loro impegno verso la società che li circonda, nel rispetto delle differenze culturali, linguistiche, religiose, etniche e di genere. Le suddette progettualità dovranno inoltre prevedere opportunità di gioco e apprendimento che consentano ai bambini e ai ragazzi di acquisire conoscenze e sviluppare atteggiamenti e abilità, in grado di contribuire alla formazione del carattere individuale e riappropriarsi degli spazi di gioco anche a seguito della crisi sanitaria dovuta al COVID-19.

Soggetti beneficiari:

a) enti locali, in forma singola o associata (a norma del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 aggiornato con le modifiche apportate dal D.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, dalla L. 11 dicembre 2016, n. 232 e dal D.L. 30 dicembre 2016, n. 244), o altri enti pubblici territoriali;

b) scuole pubbliche e parificate di ogni ordine e grado;

c) servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia, statali e paritari, ai sensi del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65;

d) organizzazioni senza scopo di lucro nella forma di Enti del Terzo settore ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n.117, imprese sociali, enti ecclesiastici ed enti di culto dotati di personalità giuridica.

Tipologia di azioni finanziabili:

  1. Gli interventi promossi nelle proposte progettuali, per ciascuno degli ambiti d’intervento di cui all’art. 2, dovranno garantire un complessivo ed organico approccio multidisciplinare e riferirsi alle indicazioni contenutistiche riportate – per ciascun ambito d’intervento – nell’allegato 1, parte integrante del presente Avviso.
  2. Gli interventi dovranno garantire l’attenzione al superiore interesse del minore e alla tutela dei suoi bisogni e delle sue relazioni.
  3. Sono escluse dal finanziamento le proposte progettuali che prevedono esclusivamente attività di ricerca o organizzazione di convegnistica.
  4. Le proposte progettuali dovranno rispettare, ai fini dell’attuazione degli interventi, le disposizioni previste dalla normativa vigente in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e le indicazioni sulla riapertura in sicurezza delle attività ludiche e ricreative fornite dalle linee guida elaborate ai vari livelli di Governo e vigenti alla data di presentazione della proposta progettuale.

Maggiori informazioni