Avviso pubblico (n. 1570 del 7.9.2021) per la presentazione di progetti finanziati con il Piano delle Arti – Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 maggio 2021 –All. A paragrafo 6, punto 4.2 (Misure c, e, f, g, i)
Ente finanziatore: Ministero dell’istruzione. Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione. Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale dell’istruzione.
Area Geografica: Regionale
Scadenza: 3 novembre 2021
Spese finanziate: i progetti delle scuole dell’infanzia, del primo ciclo e del secondo ciclo di istruzione, o loro reti, sono finalizzati a promuovere lo studio, la conoscenza storico – critica e la pratica delle arti, quali requisiti fondamentali del curricolo nonché la conoscenza del patrimonio culturale nelle sue diverse dimensioni, anche attraverso forme di collaborazione con i soggetti accreditati del sistema coordinato per la promozione dei temi della creatività di cui all’articolo 7, dell’Avviso 1.
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Scuole Statali e Paritarie
Sovvenzione: non rilevato
Dotazione finanziaria (importo del bando): € 1.200.000,00
Max importo per progetto: Il costo unitario di ogni proposta progettuale inerente le misure c), e), f), g), i) non deve essere inferiore a € 3.000,00 (tremila) e non deve superare € 9.000,00 (novemila).
Descrizione del bando: Le proposte progettuali sono destinate alle seguenti misure e relative azioni:
- Misura c): sviluppo delle pratiche didattiche dirette a favorire l’apprendimento di tutti gli alunni e le alunne e di tutti gli studenti e le studentesse, valorizzando le differenti attitudini di ciascuno anche nel riconoscimento dei talenti attraverso una didattica orientativa;
- Misura e): promozione della partecipazione delle alunne e degli alunni e delle studentesse e degli studenti a percorsi di conoscenza del patrimonio culturale e ambientale dell’Italia e delle opere di ingegno di qualità del Made in Italy;
- Misura f): potenziamento delle competenze pratiche e storico-critiche, relative alla musica, alle arti, al patrimonio culturale, al cinema, alle tecniche e ai media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni;
- Misura g): potenziamento delle conoscenze storiche, storico-artistiche, archeologiche, filosofiche e linguistico-letterarie relative alle civiltà e culture dell’antichità;
- Misura i): incentivazione di tirocini e stage artistici di studentesse e studenti all’estero e promozione internazionale di giovani talenti, attraverso progetti e scambi tra istituzioni formative artistiche italiane e straniere, con particolare riferimento ai licei musicali, coreutici e artistici
Soggetti beneficiari: Sono destinatarie dei finanziamenti le scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e del secondo ciclo di istruzione, anche costituite in reti
Tipologia di azioni finanziabili:
Le proposte progettuali sono destinate alle seguenti misure e relative azioni:
Misura c): sviluppo delle pratiche didattiche dirette a favorire l’apprendimento di tutti gli alunni e le alunne e di tutti gli studenti e le studentesse, valorizzando le differenti attitudini di ciascuno anche nel riconoscimento dei talenti attraverso una didattica orientativa;
Azioni specifiche:
c) 1 costituzione di orchestre, gruppi strumentali e vocali, gruppi danza, gruppi per attività artistiche di area visuale, compagnie di teatro con ideazione di spettacoli ed eventi caratterizzati dal coinvolgimento di studenti di diverse fasce di età, anche attraverso esperienze di tutoraggio fra pari;
c) 2 progettazione di interventi indirizzati a coinvolgere tutti gli studenti in percorsi caratterizzati dalla sinergia di diversi linguaggi artistico-performativi e da metodologie didattiche innovative;
c) 3 progettazione di iniziative e pratiche didattiche volte a favorire l’uso di forme espressive poetiche e narrative e la produzione creativa anche in un’altra lingua comunitaria;
c) 4 progettazione di percorsi, esperienze, materiali indirizzati alla comprensione, alla diffusione-valorizzazione e alla fruizione consapevole del patrimonio culturale storico e di quello contemporaneo, anche attraverso la realizzazione di mostre, concerti, performance, visite in studi d’artista, integrando i vari linguaggi della creatività e in collaborazione attiva con le esperienze di Festival, Premi, Rassegne culturali già consolidati nei territori;
c) 5 costituzione di gruppi di fruizione e osservatori del patrimonio culturale attraverso il coinvolgimento diretto degli alunni e delle alunne e degli studenti e delle studentesse e la collaborazione di musei, siti, istituti e luoghi della cultura, archivi, biblioteche, utilizzando, in particolare, le metodologie sviluppate nell’ambito delle discipline storiche e storico artistiche;
c) 6 costruzione di esperienze performative visive e audiovisive che integrino linguaggi artistici e conoscenza delle relative connessioni storiche, filosofiche e letterarie, anche attraverso l’uso di un’altra lingua comunitaria;
c) 7 sperimentazione di percorsi co-progettati in relazione a diverse espressioni dell’arte contemporanea con l’utilizzo innovativo delle tecniche artistiche e delle tecnologie digitali;
c) 8 costruzione di ambienti e scenari di apprendimento volti a favorire la creatività, la fruizione e l’espressione di emozioni e pensieri attraverso il linguaggio verbale e corporeo, la drammatizzazione, il disegno, la pittura e l’attività manipolativa e gestuale;
c) 9 progettazione di laboratori di ascolto di suoni, ritmi, melodie, di scoperta del paesaggio sonoro e delle varie forme di espressione musicale, di produzione di semplici sequenze sonoro-musicali con la voce, il corpo, gli oggetti e strumenti musicali;
c) 10 costruzione di ambienti e scenari di apprendimento volti a favorire la comprensione delle connessioni possibili tre i linguaggi scientifici e quelli creativo-espressivi delle arti;
Misura e): promozione della partecipazione delle alunne e degli alunni e delle studentesse e degli studenti a percorsi di conoscenza del patrimonio culturale e ambientale dell’Italia e delle opere di ingegno di qualità del Made in Italy;
Azioni specifiche:
e) 1 progetti finalizzati a favorire la conoscenza e la comprensione degli aspetti e dei fenomeni più significativi riguardanti il paesaggio con particolare riferimento alla storia della nozione di paesaggio, alla storia dell’arte e dell’architettura, agli strumenti della conoscenza e della pianificazione come tutela e disciplina del territorio e della sua bellezza, della biodiversità e dello sviluppo sostenibile;
e) 2 costruzione di percorsi di conoscenza e di valorizzazione del patrimonio culturale territoriale attraverso l’organizzazione di visite a monumenti, teatri e altri siti culturali, partecipazione a spettacoli e installazioni;
e) 3 ricerca, studio e valorizzazione delle arti e delle tradizioni popolari (anche in chiave multimediale) nonché di tecniche di produzione artigianale e/o enogastronomica locale, sostenuti da esperienze dirette di lavorazione dei materiali e produzione di artefatti, basate sull’utilizzo di tecnologie innovative quali, ad esempio, modellazione e stampa 3D, realtà aumentata;
e) 4 esperienze di accostamento diretto dei bambini al patrimonio naturale e culturale attraverso la visita guidata a luoghi (piazze, giardini, musei, mostre, parchi, teatri) e la fruizione di opere d’arte (quadri, monumenti, concerti, spettacoli) con la realizzazione di laboratori di rielaborazione creativa e personale dell’esperienza;
Misura f): potenziamento delle competenze pratiche e storico-critiche, relative alla musica, alle arti, al patrimonio culturale, al cinema, alle tecniche e ai media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni;
Azioni specifiche:
f) 1 attivazione di percorsi laboratoriali, anche interartistici, per l’ideazione, la realizzazione e la messa in scena di opere di tradizione e originali;
f) 2 realizzazione di prodotti audiovisivi e multimediali (es. video, podcast, siti web, app, blog, vlog), a partire anche dalla conoscenza e dall’approfondimento storico-critico del patrimonio fotografico e cinematografico;
f) 3 progettazione di interventi di riqualificazione urbana orientata, altresì, a sensibilizzare sul senso di appartenenza ai luoghi, a stimolare la partecipazione condivisa di attività artistiche e a promuovere l’attivazione di laboratori intergenerazionali dedicati ai temi della memoria e della lotta a qualsiasi forma di discriminazione;
f) 4 realizzazione di itinerari e visite delle evidenze e delle testimonianze storiche, storico-artistiche, architettoniche, paesaggistiche e culturali;
f) 5 realizzazione di percorsi didattici dedicati all’approfondimento di temi della cultura umanistica anche attraverso l’uso delle tecniche delle digital humanities, debate, scrittura creativa;
f) 6 progettazione di interventi di documentazione (fotografica-video) di beni culturali del patrimonio storico-artistico e paesaggistico delle aree geografiche a rischio ambientale;
Misura g): potenziamento delle conoscenze storiche, storico-artistiche, archeologiche, filosofiche e linguistico-letterarie relative alle civiltà e culture dell’antichità;
Azioni specifiche:
g) 1 realizzazione di percorsi didattici (anche in realtà aumentata) dedicati allo studio di temi e problemi relativi al mondo antico, attraverso la lettura di testi, l’analisi contestuale di oggetti, siti e opere e la produzione di elaborati di tipo argomentativo;
g) 2 progettazione di itinerari ragionati delle evidenze e delle testimonianze archeologiche territoriali e loro diffusione attraverso applicazioni digitali anche in lingua straniera;
g) 3 progettazione di esperienze di “scrittura collaborativa” attraverso gruppi dedicati alla produzione di un glossario dell’antichità a costruzione cooperativa;
g) 4 promozione, in accordo con il MiC, di percorsi, esperienze e materiali informativi indirizzati alla comprensione e alla fruizione consapevole del patrimonio archeologico in particolare quello presente nei contesti territoriali di riferimento e alla conoscenza, anche in funzione orientativa, della formazione specifica richiesta per il recupero e il restauro di un bene.
Misura i): incentivazione di tirocini e stage artistici di studentesse e studenti all’estero e promozione internazionale di giovani talenti, attraverso progetti e scambi tra istituzioni formative artistiche italiane e straniere, con particolare riferimento ai licei musicali, coreutici e artistici.
Azioni specifiche:
i) 1 promozione, anche in collaborazione con gli istituti italiani di cultura e con Enti pubblici o privati, di azioni di scambio e partenariati finalizzati alla conoscenza della cultura artistica europea e internazionale attraverso la partecipazione a eventi e la progettazione condivisa di attività di studio e di pratica artistica e performativa che coinvolgano studentesse e studenti di uno o più paesi europei ed extraeuropei;
i) 2 progettazione, anche in collaborazione con gli istituti italiani di cultura, di soggiorni-studio con valenza orientativa per conoscere e confrontare i sistemi dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e le diverse analoghe realtà professionali in Europa e nel contesto internazionale;
i) 3 partecipazione a manifestazioni pubbliche e concorsi nazionali, europei e internazionali finalizzati all’individuazione e alla valorizzazione dei talenti, in particolare nel settore delle arti performative e visive;
i) 4 progettazione, anche in collaborazione con gli istituti italiani di cultura, di laboratori, seminari e stage che prevedano l’esperienza didattica diretta con alte professionalità presenti nel contesto europeo e internazionale.