Ente finanziatore: Ministero dell’Istruzione
Area Geografica: Italia
Scadenza: 28 ottobre 2022
Spese finanziate: si veda sezione “Tipologia di Azioni finanziabili”
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Le scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione e le scuole del secondo ciclo di istruzione, anche costituite in reti composte da almeno tre istituzioni scolastiche.
Dotazione finanziaria (importo del bando): € 1.200.000,00,
Max importo per progetto: L’importo minimo del progetto deve essere non inferiore a € 3.000,00 (tremila) e non superiore a € 9.000,00 (novemila).
Descrizione del bando
L’Avviso rientra nel “Piano triennale delle arti” è finalizzato a promuovere lo studio, la conoscenza storico – critica e la pratica delle arti, nonché la conoscenza del patrimonio culturale, anche attraverso forme di collaborazione con i soggetti
accreditati del sistema coordinato per la promozione dei temi della creatività di cui: i soggetti pubblici e privati, ivi compresi quelli afferenti al Terzo Settore, le università, le istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, gli istituti tecnologici superiori, gli istituti del Ministero della cultura, gli istituti italiani di cultura.
Soggetti beneficiari
Le scuole dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo, anche costituite in reti composte da almeno tre istituzioni scolastiche.
Tipologia di azioni finanziabili
Le istituzioni scolastiche, possono scegliere fra le misure sottoelencata e ogni progettualità può prevedere la realizzazione di una o più azioni specifiche della medesima misura.
Qui di seguito vengono riportare le misure finanziabili:
Misura c): sviluppo delle pratiche didattiche dirette a favorire l’apprendimento di tutti gli alunni e le alunne e di tutti gli studenti e le studentesse, valorizzando le differenti attitudini di ciascuno anche nel riconoscimento dei talenti attraverso una didattica orientativa.
Misura e): promozione della partecipazione delle alunne e degli alunni e delle
studentesse e degli studenti a percorsi di conoscenza del patrimonio culturale e ambientale dell’Italia e delle opere di ingegno di qualità del Made in Italy.
Misura f): potenziamento delle competenze pratiche e storico-critiche, relative alla
musica, alle arti, al patrimonio culturale, al cinema, alle tecniche e ai media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni.
Misura g): potenziamento delle conoscenze storiche, storico-artistiche, archeologiche, filosofiche e linguistico-letterarie relative alle civiltà e culture dell’antichità.
Misura i): incentivazione di tirocini e stage artistici di studentesse e studenti all’estero e promozione internazionale di giovani talenti, attraverso progetti e scambi tra istituzioni formative artistiche italiane e straniere, con particolare riferimento ai licei musicali, coreutici e artistici.
Si precisa che ogni misura ha ulteriori sotto misure specifiche. Per approfondimenti si rimanda al bando da pagi. 4 a pag.7.