Ente finanziatore: Regione Basilicata.
Area Geografica: Basilicata.
Scadenza: 17/02/2023.
Spese finanziate: si veda “Tipologia di Azioni finanziabili”.
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Organizzazioni di volontariato , Associazioni di promozione sociale ,
Fondazioni del Terzo settore.
Dotazione finanziaria (importo del bando): € 1.116.375,00
Max importo per progetto: 10.000.00 €
Descrizione del bando
Nell’ambito delle funzioni svolte dagli Enti del Terzo Settore nei processi di programmazione regionale e locale e di quanto previsto dal Piano Regionale Sociosanitario (PRS) 2018-2020, la Regione Basilicata, in considerazione dell’emergenza epidemiologica in atto a livello regionale e nell’ottica di applicazione e sviluppo del principio costituzionale di “sussidiarietà orizzontale”, intende continuare a finanziare le iniziative poste in essere da ODV, APS e Fondazioni. Saranno finanziati progetti che prevedano il riavvio e mantenimento sul territorio delle iniziative culturali, sportive, ricreative, educative e formative; sostenere la tenuta organizzativa degli Enti del Terzo settore che durante la fase emergenziale hanno avuto un sovraccarico di impegni o, al contrario non hanno potuto svolgere le attività statutarie ordinarie, con ripercussioni negative sulla loro struttura, ecc.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di contributo esclusivamente, pena l’esclusione, i seguenti Enti del Terzo Settore (ETS), aventi sede operativa in Regione Basilicata:
- organizzazioni di volontariato (di seguito ODV) iscritte nel registro unico nazionale del Terzo settore (di seguito RUNTS);
- associazioni di promozione sociale (di seguito APS) iscritte nel RUNTS;
- Fondazioni del Terzo settore iscritte all’anagrafe delle ONLUS.
Tipologia di azioni finanziabili
- Il presente avviso finanzia le seguenti iniziative:
- riavvio e mantenimento sul territorio delle iniziative culturali, sportive, ricreative, educative e formative;
- interventi per rispondere ai bisogni fondamentali e alle esigenze straordinarie della popolazione e in particolare delle persone fragili, a seguito dell’emergenza creatasi sul territorio a causa del diffondersi del Covid-19;
- attività di supporto rivolte alle comunità locali, alle famiglie e agli individui in situazione di vulnerabilità personale, sociale ed economica, particolarmente aggravate dalla situazione di isolamento per l’emergenza Covid-19
- sostenere la tenuta organizzativa degli Enti del Terzo settore che durante la fase emergenziale hanno avuto un sovraccarico di impegni o, al contrario non hanno potuto svolgere le attività statutarie ordinarie, con ripercussioni negative sulla loro struttura;
- azioni di sostegno alle persone in condizione di fragilità e di svantaggio che possano coinvolgere anche fasce di popolazione particolarmente esposte (ad esempio: minori, anziani soli, persone non autonome in situazioni di precarietà economica).
Le spese finanziabili sono:
Sono ammesse, per lo svolgimento delle ordinarie attività statutarie, le seguenti spese sostenute nel periodo ricompreso dal 01/01/2022 al 31/03/2023:
- spese finalizzate al contenimento del rischio di contagio da covid-19;
- spese di gestione immobili – canoni di affitto, utenze, pulizie, piccole manutenzioni ordinarie strettamente necessarie allo svolgimento delle attività, ecc..-;
- spese per acquisto di beni/attrezzature, a condizione che risultino indispensabili per la realizzazione delle attività;
- spese acquisizione beni di consumo e servizi per lo svolgimento delle attività;
- rimborsi spese ai volontari coinvolti nelle attività.