Ente finanziatore: Ministero dell’istruzione . Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione. Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale dell’istruzione.
Area Geografica: Nazionale
Scadenza: 29 ottobre 2021
Spese finanziate:promozione da parte delle istituzioni scolastiche, delle reti di scuole, dei poli a orientamento artistico e performativo, di partenariati con i soggetti del Sistema coordinato per la promozione dei «temi della creatività», per la co-progettazione e lo sviluppo dei «temi della creatività» e per la condivisione di risorse laboratoriali, strumentali e professionali anche nell’ambito di accordi quadro preventivamente stipulati dal Ministero dell’istruzione, nonché dal Ministero della cultura, di concerto con il Ministero dell’istruzione;
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): riservata alle reti di scuole dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo di istruzione, al fine di attuare il Piano triennale delle arti per promuovere lo studio, la conoscenza storico-critica e la pratica delle arti, quali requisiti fondamentali del curricolo nonché la conoscenza del patrimonio culturale nelle sue diverse dimensioni prioritariamente attraverso forme di collaborazione con i soggetti accreditati del sistema coordinato per la promozione dei temi della creatività descritti al successivo articolo 7
Sovvenzione: non rilevato
Dotazione finanziaria (importo del bando): € 800.000,00 (ottocentomila)
- 60% da destinarsi alle scuole dell’infanzia e del primo ciclo, costituite in reti, pari a € 480.000,00.
- 40% da destinarsi alle istituzioni scolastiche del secondo ciclo, costituite in reti, pari a € 320.000.,00.
Max importo per progetto: € 12.000,00 (dodicimila) e non superiore a € 24.000,00 (ventiquattromila)
Descrizione del bando: I progetti delle reti di scuole dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo di istruzione sono finalizzati a promuovere lo studio, la conoscenza storico – critica e la pratica delle arti, quali requisiti fondamentali del curricolo nonché la conoscenza del patrimonio culturale nelle sue diverse dimensioni prioritariamente attraverso forme di collaborazione con i soggetti accreditati del sistema coordinato per la promozione dei temi della creatività di cui all’articolo 7, dell’Avviso 1.
I progetti delle reti di scuole dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo di istruzione, sono realizzati prioritariamente valorizzando le collaborazioni tra le reti di istituzioni scolastiche e i soggetti del sistema coordinato per la promozione dei «temi della creatività», al fine di diffondere attività didattico-educative significative, nelle scuole, nei territori e nei luoghi della produzione artistica e culturale quali ad esempio musei, teatri, biblioteche, archivi, sale da concerto.
Soggetti beneficiari: Sono destinatarie dei finanziamenti le reti di scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione e le reti di scuole del secondo ciclo di istruzione.
Tipologia di azioni finanziabili: Azioni specifiche:
- d) 1 finanziamento ove previsto di azioni indicate in protocolli di intesa – di durata almeno annuale – volti a realizzare collaborazioni stabili tra soggetti del sistema coordinato per la promozione dei «temi della creatività» e reti di istituzioni scolastiche presenti sul territorio per la messa a disposizione, in favore delle scuole, di risorse laboratoriali, strumentali e professionali, non presenti nelle scuole, per lo sviluppo dei «temi della creatività» anche al fine di realizzare le azioni di cui alle misure c), e), f), g) e i).
- d) 2 attivazione di tirocini di studenti universitari e delle istituzioni AFAM, anche in collaborazione con i soggetti del sistema coordinato per la promozione dei «temi della creatività», da svolgersi presso le istituzioni scolastiche al fine di promuovere progetti di sviluppo dei «temi della creatività» e la co-progettazione di percorsi di ricerca anche al fine di realizzare le azioni di cui alle misure c), e), f), g) e i);