Ente finanziatore: Ministero dell’interno.
Area Geografica: Italia.
Scadenza: 31 ottobre 2023.
Spese finanziate: Si veda Tipologia di Azioni finanziabili
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Enti locali, Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni statali ed Enti del terzo settore. Le scuole paritarie possono partecipare come partner del progetto.
Dotazione finanziaria (importo del bando): euro 5.000.000,00 (cinque milioni/00).
Max importo per progetto: Il piano finanziario di ciascuna proposta progettuale prevedrà un cofinanziamento comunitario fisso pari al 50% del costo complessivo di progetto e un cofinanziamento nazionale pari al restante 50%. Il Soggetto Proponente può concorrere con risorse proprie al cofinanziamento del progetto fino ad un massimo del 50% del costo del progetto stesso.
Descrizione del bando
Il presente Avviso è finalizzato a promuovere il potenziamento della formazione linguistica dei cittadini di Paesi terzi, con particolare riferimento alle categorie vulnerabili, attraverso sperimentazioni adeguate a rispondere alle diverse esigenze espresse dai destinatari finali nei diversi contesti di riferimento.
L’obiettivo specifico si identifica nella messa in atto di percorsi formativi personalizzati che prevedano forme di facilitazione all’accesso dei corsi, di sviluppo di competenze pregresse, con particolare riferimento al target dei minori stranieri non accompagnati, dei neomaggiorenni e dei giovani adulti. All’Avviso possono partecipare anche enti del terzo settore, cooperative, scuole paritarie come partner.
Soggetti beneficiari
Sono ammessi a presentare proposte progettuali a valere sul presente Avviso, sia in qualità di Soggetto Proponente Unico/Capofila che di Partner :
a) Enti locali come definiti dall’art.2 del D.Lgs. n. 276/2000 e s.m.i. o loro singole articolazioni purché dotate di autonomia finanziaria o loro unioni, consorzi e associazioni;
b) Università, ovvero, singoli Dipartimenti Universitari;
c) Istituti di Ricerca pubblici;
d) Camere di Commercio;
e) Uffici Scolastici Regionali (USR) territorialmente competenti (ovvero enti territoriali che esercitano le funzioni dell’Ufficio Scolastico Regionale secondo le disposizioni formative applicabili), nei limiti dei compiti e delle funzioni istituzionali ad esso assegnati dalla normativa vigente;
f) Istituti e scuole pubbliche di istruzione primaria e secondaria, nonché sedi dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) di cui all’ordinanza ministeriale 455/97;
g) Organismi ed organizzazioni internazionali operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
h) Enti Pubblici, Consorzi, associazioni, unioni tra soggetti pubblici;
i) Associazioni e ONLUS operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
j) ONG operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
k) Società Cooperative e Società Consortili operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
l) Organismi di diritto privato senza fini di lucro e imprese sociali operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
m) Fondazioni di diritto privato operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
n) Università e Istituti di formazione di diritto privato;
o) Associazioni sindacali, datoriali, organismi di loro emanazione/derivazione, Enti bilaterali;
p) Consorzi, associazioni, unioni o reti tra i precedenti soggetti.
Tipologia di azioni finanziabili
Gli ambiti progettuali di riferimento, oggetto del presente Avviso, sono di seguito indicati a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo:
– percorsi di formazione linguistica destinati a cittadini di Paesi terzi del tutto privi di formazione scolastica e con difficoltà di apprendimento;
– percorsi di accompagnamento e rafforzamento delle competenze linguistiche, anche personalizzati, per favorire l’accesso ai servizi scolastici e l’inserimento nel sistema didattico di giovani adolescenti e neo-maggiorenni;
– percorsi di formazione linguistica attuati mediante la realizzazione di corsi di prossimità, rivolti in particolar modo a giovani donne fragili, a rischio di esclusione sociale e con limitati momenti di socialità;
– percorsi di pre-scolarizzazione rivolti ai bambini (0-6 anni), volti a favorire l’integrazione linguistico-scolastica, promuovendo anche momenti di inclusione sociale per i genitori;
– corsi di formazione linguistica volti all’alfabetizzazione digitale propedeutici all’utilizzo di tecnologie informatiche e di strumenti digitali;
– corsi di formazione linguistica e laboratori esperienziali, aventi ad oggetto il lessico tecnico-professionale spendibile nel contesto quotidiano;
– corsi di formazione civico-linguistica per l’orientamento civico e la mediazione culturale, finalizzati all’integrazione e all’inclusione sociale