Ente finanziatore: Ministero dell’interno.
Area Geografica: Italia.
Scadenza: 31 ottobre 2023.
Spese finanziate: Si veda Tipologia di Azioni finanziabili
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni statali ed Enti del terzo settore. Le scuole paritarie possono partecipare come partner del progetto.
Dotazione finanziaria (importo del bando): euro 25.000.000,00.
Max importo per progetto: euro 200.000,00.
Descrizione del bando
Il presente Avviso concerne la selezione di una Istituzione Scolastica statale alla quale il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania delegherà il ruolo di Soggetto Proponente Capofila per elaborare la proposta progettuale, concernente gli interventi a sostegno delle scuole e dell’utenza, volti a rafforzare le politiche di integrazione scolastica di alunni e studenti di paesi terzi, con particolare attenzione ai contesti multiculturali e periferici e ai soggetti più vulnerabili, secondo un approccio multilivello. All’Avviso possono partecipare anche enti del terzo settore, cooperative, scuole paritarie come partner.
L’obiettivo specifico di:
- promuovere azioni diffuse volte al rafforzamento dei percorsi di integrazione scolastica,
- promuovere il potenziamento degli apprendimenti linguistici,
- coinvolgere attivamente le famiglie,
- promuovere attività interculturali.
Soggetti beneficiari
- a) gli Uffici Scolastici Regionali ovvero, per la Regione Valle d’Aosta e le Province autonome di Trento e Bolzano, gli enti territoriali che ne esercitano le funzioni secondo le disposizioni normative applicabili;
o, in sostituzione:
- b) le Istituzioni Scolastiche statali appositamente delegate dai succitati Uffici Scolastici Regionali o dagli enti territoriali che ne esercitano le funzioni;
Sono ammessi a partecipare alla presentazione di proposte progettuali a valere sul presente Avviso in qualità di Partner:
a) Uffici Scolastici Regionali ovvero, per la Regione Valle d’Aosta e le Province autonome di Trento e Bolzano, gli enti territoriali che ne esercitano le funzioni;
b) Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado – cd. partner obbligatori;
c) Regioni ordinarie, Regioni a statuto speciale o Province autonome;
d) Enti e Società regionali strumentali operanti nel settore di riferimento a condizione che, qualora organizzati in forma di Società di capitali (i.e. S.r.l.; S.p.A., S.a.p.a.), il relativo capitale sociale sia a totale partecipazione pubblica;
e) Enti locali come definiti dall’art.2 del D.Lgs. n. 276/2000 e s.m.i. o loro singole articolazioni purché dotate di autonomia finanziaria o loro unioni, consorzi e associazioni;
f) Università, ovvero, singoli Dipartimenti Universitari;
g) Istituti di Ricerca pubblici;
h) Organismi ed organizzazioni internazionali operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
i) Enti pubblici, consorzi, associazioni, unioni tra soggetti pubblici;
j) Associazioni e ONLUS operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
k) ONG operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
l) Società Cooperative e Società Consortili operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
m) Organismi di diritto privato senza fini di lucro, istituzioni scolastiche paritarie e imprese sociali operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
n) Fondazioni di diritto privato operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso;
o) Consorzi, associazioni, unioni o reti tra i precedenti soggetti.
Tipologia di azioni finanziabili
Il presente Avviso intende promuovere la realizzazione di interventi finalizzati al rafforzamento delle politiche di integrazione scolastica di alunni e studenti di paesi terzi e al miglioramento dei servizi offerti dal sistema scolastico con particolare attenzione ai contesti multiculturali e periferici. L’obiettivo specifico è quello di promuovere azioni diffuse volte al rafforzamento dei percorsi di integrazione scolastica, al potenziamento degli apprendimenti linguistici, al coinvolgimento attivo delle famiglie, alla promozione di attività interculturali.
Le proposte progettuali possono essere articolate in molteplici azioni, in coerenza con l’obiettivo generale sopra richiamato. Di seguito un elenco esemplificativo, non esaustivo, di attività che possono essere sviluppate:
a) Formazione linguistico/civica:
b) Interventi per la prevenzione dell’insuccesso, del ritardo scolastico e della dispersione scolastica e formativa di alunni e studenti stranieri, anche attraverso attività di orientamento scolastico;
c) Valorizzazione del plurilinguismo e della diversità linguistica:
d) Promozione dell’inserimento nelle scuole dell’infanzia:
e) Coinvolgimento e partecipazione attiva delle famiglie:
f) Valorizzazione scuole in contesti di complessità sociale e nelle periferie urbane:
g) Formazione del personale scolastico (dirigenti scolastici, insegnanti, personale Ata) delle scuole in contesti di complessità sociale e di periferia urbana