Ente finanziatore: Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Area Geografica: Sono le aree di competenza territoriale dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo (Mali, Mauritania, Guinea, Guinea Bissau, Sierra Leone, Ciad, RCA, Eritrea, Camerun, Gibuti, Algeria, Libia, Marocco, Burundi, Tanzania, Uganda, RDC, Rwanda, Zimbabwe, Malawi, Bangladesh, Vietnam, Laos, Cambogia, Colombia, Bolivia, Ecuador, Perù, Nicaragua, Honduras, Guatemala, Costa Rica, Belize, Repubblica Dominicana, Haiti, Kosovo.
Scadenza: 9 febbraio 2022 alle ore 13:00
Spese finanziate: Non rilevato
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Lotto 2 riservato alle Iniziative proposte dalle Organizzazioni della Società Civile
Sovvenzione: fino ad un massimo di € 700.000,00
Dotazione finanziaria (importo del bando): Lo stanziamento totale è di 20 milioni di euro di cui 13 milioni di euro per il Lotto 2
Max importo per progetto: Per il lotto 2 il contributo richiedibile non può essere superiore al 90% del costo totale dell’iniziativa e deve rispettare i seguenti limiti: deve non essere inferiore a € 150.000,00 e non superiore a € 700.000,00.
Descrizione del bando: Le Iniziative dovranno contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto” e afferire ad uno solo degli ambiti di intervento previsti dal bando:
- Rafforzare la conoscenza degli OSS dell’Agenda 2030 e la sua implementazione, oltre a sensibilizzare sui temi della solidarietà internazionale.
- Promuovere, azioni, comportamenti e forme di partecipazione attiva volti alla tutela dell’ambiente, alla lotta ai cambiamenti climatici e alla mitigazione dell’impatto antropico sull’ambiente naturale.
- Contribuire a contrastare fenomeni di odio, intolleranza e discriminazione valorizzando la diversità in ogni sua accezione e promuovendo l’interazione culturale, sociale ed economica, al fine di favorire il consolidarsi di una società inclusiva.
Per ciascun ambito di intervento, le Iniziative dovranno riferirsi agli OSS e ai Target dell’Agenda 2030 relativi specificatamente ad attività di Educazione alla Cittadinanza Globale e identificati nei Target 4.7, 12.8 e 13.3.
Soggetti beneficiari: Organizzazioni della Società Civile.
Tipologia di azioni finanziabili: le Iniziative proposte dovranno valorizzare le competenze e l’esperienza acquisite, realizzando percorsi di formazione che coinvolgano docenti e studenti di ogni ordine e grado, famiglie, organizzazioni del territorio, associazioni giovanili, il settore privato profit, professionisti dell’informazione, etc. Ciò avverrà mediante l’applicazione delle metodologie peculiari dell’ECG, favorendo l’attivazione e l’apertura dal contesto di educazione formale a quello informale, coltivando l’esperienza e l’azione sul territorio. Le iniziative proposte attiveranno inoltre campagne di informazione e sensibilizzazione sui temi e aspetti rilevanti dell’ECG.