Bando Educazione Diffusa 2022 – Provincia di Bergamo

Ente finanziatore: FONDAZIONE AZZANELLI CEDRELLI CELATI E PER LA SALUTE DEI FANCIULLI
Area Geografica: BERGAMO
Scadenza: ore 12.00 del 15 febbraio 2022
Spese finanziate: non rilevato
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): non rilevato
Sovvenzione: Se il progetto sarà selezionato, verrà finanziato sino al 90% del costo globale e comunque in misura non superiore a euro 5.000, nei limiti dell’importo complessivo del bando. I richiedenti dovranno proporre progetti analiticamente ed esaustivamente strutturati, per un costo non superiore a euro 10.000, documentando la disponibilità finanziaria per la realizzazione dell’intervento.
Dotazione finanziaria (importo del bando): 50.000 Euro
Max importo per progetto: Max 90% del costo globale e comunque in misura non superiore a euro 5.000, nei limiti dell’importo complessivo del bando.


Descrizione del bando
Il bando ha come obiettivo quello di sostenere le risposte ai bisogni educativi capaci di sperimentazioni di educazione diffusa; che mettano allo studio programmi di educazione diffusa nel territorio, unendo contenuti ad attività pratiche, abilità e conoscenze; vuole finanziare esperienze territoriali che coinvolgano realtà dove bambini e ragazzi possano osservare, contribuire, esprimersi; vuole premiare la capacità di ripensamento di spazi, tempi, luoghi e situazioni a misura di bambino e di ragazzo; vuole incentivare la creazione di occasioni nelle quali bambini e ragazzi possano muoversi nel loro territorio per coltivare le loro passioni, per partecipare, cooperare, rendersi utili.

Soggetti beneficiari
Sono ammessi quali enti capofila dei progetti: le organizzazioni non lucrative private, oratori e parrocchie, enti museali, circuiti bibliotecari, associazioni sportive e bande musicali.
Le scuole di ogni ordine e grado possono partecipare ai progetti solo in qualità di partner.
Le azioni previste dovranno essere realizzabili anche in presenza delle normative di contenimento della pandemia da Covid-19.

Tipologia di azioni finanziabili:

Si finanziano progetti che :

  • rendono protagonisti bambini e ragazzi della vita post pandemica delle comunità;
  • promuovono il coinvolgimento degli stakeholders della comunità educante;
  • rafforzano i legami di solidarietà nella comunità a partire dal protagonismo dei più giovani;
  • rispondono ai bisogni educativi dei più fragili, rispondendo alla chiamata collettiva del post pandemia.

Maggiori informazioni