Ente finanziatore: Ente finanziatore: COMMISSIONE EUROPEA
Area Geografica: UE
Scadenza: Tutte le scadenze (fissate all’ora di Bruxelles)
Azione chiave 1
Mobilità individuale nel settore dell`istruzione superiore: 23 febbraio 2023.
Mobilità individuale nei settori dell’IFP, dell’istruzione scolastica e per adulti: 23 febbraio 2023.
Mobilità individuale nel settore della gioventù:23 febbraio 2023; 4 ottobre 2023.
Mobilità internazionale con Paesi terzi non associati al programma:23 febbraio 2023.
Mobilità del personale nel settore dello sport:23 febbraio 2023.
Accreditamenti Erasmus:19 ottobre 2023.
Discover EU a favore dell’inclusione:4 ottobre 2023.
Scambi virtuali nel settore dell’istruzione superiore e della gioventù: 26 aprile 2023.
Azione chiave 2
Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù presentati da ONG europee: 22 marzo 2023.
Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù, esclusi quelli presentati da ONG europee:2marzo2023; 4 ottobre 2023 (la seconda scadenza è solo per settore gioventù).
Partenariati per la cooperazione nel settore dello sport: 22 marzo 2023.
Partenariati su scala ridotta nei settori istruzione scolastica, IFP, istruzione degli adulti e gioventù: 22 marzo 2023; 4 ottobre 2023.
Partenariati su scala ridotta nel settore dello sport: 22 marzo 2023.
Centri di eccellenza professionale: 8 giugno 2023.
Azione Erasmus Mundus: 16 febbraio 2023.
Alleanze per l’innovazione: 3 maggio 2023.
Progetti lungimiranti: 15 marzo 2023.
Sviluppo delle capacità nel settore dell’istruzione superiore: 16 febbraio 2023.
Sviluppo delle capacità nel settore dell’IFP: 28 febbraio 2023.
Sviluppo delle capacità nel settore della gioventù: 8 marzo 2023.
Sviluppo delle capacità nel settore dello sport: 22 marzo 2023.
Eventi sportivi senza scopo di lucro: 22 marzo 2023.
Azione chiave 3
European Youth Together: 9 marzo 2023.
Azioni Jean Monnet
Per tutte le azioni: 14 febbraio 2023.
Spese finanziate: da considerare con riferimento alla singola linea di finanziamento.
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Qualsiasi organismo pubblico o privato attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport può presentare domanda di finanziamento.
Dotazione finanziaria (importo del bando): da considerare con riferimento alla singola linea di finanziamento.
Max importo per progetto: da considerare con riferimento alla singola linea di finanziamento.
Descrizione del bando
La Commissione europea ha lanciato l’invito a presentare proposte per il Programma Erasmus+ il cui Budget annuale di 4,2 miliardi di euro.
L’intero programma Erasmus+ ruota attorno a quattro priorità principali, tra cui quella dell’inclusione e della diversità: le organizzazioni e i partecipanti con minori opportunità sono al centro di questo obiettivo prioritario; il Programma infatti prevede meccanismi di sostegno e inclusione dei partecipanti e stanzia risorse volte ad affrontare gli ostacoli alla loro partecipazione.
Le azioni del Programma:
Azione chiave 1 (KA1) – Mobilità individuale per l’apprendimento:
Mobilità delle persone nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù, Partecipazione giovanile Attività, DiscoverEU – Azione per l’inclusione, Scambi virtuali nell’istruzione superiore e nella gioventù, Mobilità del personale nel settore dello sport.
Azione chiave 2 (KA2) – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni:
Partnership di cooperazione: Partnership di cooperazione, Partnership su piccola scala.
Partnership per l’eccellenza: Centri per l’eccellenza professionale, Azione Erasmus Mundus
Partnership per l’innovazione: Alleanze per l’innovazione, Progetti lungimiranti, Potenziamento delle capacità nel campo dell’istruzione superiore, dell’istruzione e della formazione professionale, della gioventù e dello sport, Eventi sportivi europei senza scopo di lucro.
Azione chiave 3 (KA3) – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione
Giovani europei insieme
Azioni Jean Monnet:
Jean Monnet nel campo dell’istruzione superiore, Jean Monnet in altri campi dell’istruzione e della formazione.
I paesi che possono partecipare:
i 27 Stati membri dell’Unione europea e i paesi e territori d’oltremare
paesi terzi associati al Programma: i paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvegia, Paesi candidati all’adesione all’UE: la Repubblica di Türkiye, la Repubblica di Macedonia del Nord e la Repubblica di Serbia.
Soggetti beneficiari
Qualsiasi organismo pubblico o privato attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport può presentare domanda di finanziamento, avvalendosi dell’aiuto delle Agenzie nazionali Erasmus+ che sono presenti in tutti gli Stati membri dell’UE e nei paesi terzi associati al Programma e dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura.
Tipologia di azioni finanziabili
Azione Chiave 1 – Mobilità: Mobilità individuale Istruzione superiore; Mobilità individuale Istruzione scolastica, Educazione degli adulti, Formazione professionale; Mobilità internazionale che coinvolge paesi terzi non associati al Programma; Accreditamento Istruzione scolastica, Educazione degli adulti, e Formazione professionale; Accreditamento Erasmus settore Gioventù; Mobilità individuale Gioventù; Azione DiscoverEU a favore dell’inclusione; Scambi virtuali settore Istruzione superiore e Gioventù.
Azione Chiave 2 – Cooperazione : Partenariati di cooperazione Istruzione, Formazione e Gioventù; Partenariati di cooperazione Istruzione, Formazione e Gioventù presentati da ONG europee; Partenariati di cooperazione nel settore Sport; Partenariati su scala ridotta l’istruzione scolastica, Formazione professionale, Educazione degli Adulti e Gioventù; Partenariati su scala ridotta nel settore ; Centri di eccellenza professionale; Teacher Academy Erasmus+; Azione Erasmus Mundus; Alleanze per l’innovazione; Progetti lungimiranti ; Sviluppo delle capacità nel settore Istruzione superiore; Sviluppo delle capacità nel settore Formazione professionale; Sviluppo delle capacità nel settore Gioventù; Sviluppo delle capacità nel settore Sport; Eventi sportivi europei senza scopo di lucro.
Azioni Jean Monnet: Azioni e Reti Jean Monnet.