Bando “Onlife” per accrescere competenze digitali e occupabilità dei NEET

Ente finanziatore: Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale
Area Geografica: Italia
Scadenza: 16 dicembre 2022
Spese finanziate: si veda sezione “Tipologia di Azioni finanziabili”
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Il soggetto responsabile, alla data di pubblicazione dell’iniziativa, deve essere un soggetto pubblico o privato senza scopo di lucro
Dotazione finanziaria (importo del bando): 8 milioni di euro. Per il Nord e Centro il plafond è 3.728.000 €, per il Sud e Isole 4.272.000 €.
Max importo per progetto: Il contributo richiesto deve essere compreso tra 250 mila e 1 milione di euro


Descrizione del bando
Il presente bando ha l’obiettivo di accrescere le competenze digitali dei giovani NEET al fine di garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro.

Il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale intende finanziare iniziative valide e innovative che garantiscano l’accesso equo e il coinvolgimento concreto del target di riferimento in programmi formativi di qualità, anche ampliando l’offerta di servizi accessori funzionali ad assicurare la partecipazione attiva dei
beneficiari, potendo così contribuire fattivamente al contrasto all’inattività e all’esclusione sociale. In particolare, gli interventi dovranno rendere attrattivi i programmi di upskilling e reskilling digitale proposti, attraverso azioni di sensibilizzazione del target riguardo ai benefici e ai vantaggi offerti non solo in termini di occupabilità, ma anche di realizzazione personale e inserimento sociale.

L’obiettivo ultimo del bando è individuare progetti di sviluppo delle competenze digitali, che, una volta sperimentati, valutati e riconosciuti come efficaci, siano “scalabili” e possano divenire oggetto di politiche pubbliche funzionali all’incremento delle competenze digitali del Paese, come registrate dal DESI.

Si porta a conoscenza che giovedì 27 ottobre alle ore 15:00 si svolgerà un webinar nel quale verranno illustrate agli operatori le modalità di partecipazione ai bandi Futura e Onlife e l’accesso alla piattaforma Ready per presentare un progetto. A seguire il link per la registrazione all’evento.

Il bando prevede azioni di:

  • acquisizione e potenziamento di competenze digitali di base e/o avanzate , offrendo opportunità di formazione professionalizzante, personalizzata e/o di gruppo, spendibile nel mondo del lavoro e in linea con le peculiarità del target di riferimento;
  • intercettazione, attivazione, sostegno e accompagnamento del target di riferimento al fine di coinvolgerlo efficacemente nei percorsi formativi, ponendo particolare attenzione alla fase di ingaggio, di partecipazione e permanenza, anche attraverso la proposta di attività pratiche ed esperienziali che incentivino la partecipazione attiva e costante durante tutto l’arco della formazione, fino al suo completamento e a un’auspicata opportunità di inserimento lavorativo;
  • soddisfazione delle esigenze formative in maniera coerente ai fabbisogni professionali e alle evoluzioni del mondo del lavoro, considerando l’emersione di nuove professioni e l’ibridazione di professioni già esistenti in cui le competenze digitali avranno un ruolo sempre più fondamentale;
  • facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso la creazione di opportunità di orientamento, accompagnamento, inserimento professionale, anche tramite il coinvolgimento diretto di imprese e altri enti for profit che possono contribuire al progetto mettendo a disposizione conoscenze, know how e risorse;
  • coerente integrazione di sessioni formative per lo sviluppo e/o miglioramento delle competenze non cognitive (soft o life skills), complementari alle competenze digitali, al fine di costruire percorsi di crescita professionale ibridi in linea con le esigenze del mondo del lavoro;
  • emersione e valorizzazione delle potenzialità, attitudini e ambizioni professionali dei beneficiari del progetto, senza distinzioni di background socio-economico, genere, provenienza territoriale o nazionalità;
  • design e attivazione di metodologie e format – in presenza e/o online – innovativi ed efficaci per agevolare l’accesso alle iniziative formative da parte del target di riferimento, e il conseguente completamento dell’intero percorso di formazione così da ridurre fenomeni di drop out in itinere;
  • ampia diffusione e promozione delle opportunità formative al fine di informare e sensibilizzare direttamente e indirettamente il target di riferimento, comunicando in modo adeguato l’utilità e l’efficacia della formazione ai fini professionali e favorendo così l’adesione dei potenziali beneficiari.

Maggiori informazioni