Bando per le comunità educanti

Ente finanziatore: Fondazione Con i Bambini
Area Geografica: Italia
Scadenza: 30/04/2021
Spese finanziate:“costruzione” o rafforzamento di una comunità educante in un contesto territoriale definito
Settore: (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): il Soggetto responsabile deve appartenere al terzo settore
Dotazione finanziaria (importo del bando):  20.000.000 euro
Max importo per progetto: Dotazione ripartita per regione di appartenenza


Descrizione del bando:

Il “Bando per le comunità educanti”, promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorileè rivolto al mondo del Terzo settore e si propone di identificare, riconoscere e valorizzare le comunità educanti, intese come comunità locali di attori (famiglie, scuola, singoli individui, reti sociali, soggetti pubblici e privati) che hanno, a diverso titolo, ruoli e responsabilità nell’educazione e nella cura di bambini e bambine, ragazzi e ragazze che vivono nel proprio territorio.

Soggetti beneficiari:

  • Enti del terzo settore (soggetto responsabile)
  • gli altri soggetti della partnership (ulteriori rispetto al soggetto responsabile e a quello di cui al punto a del presente elenco) possono appartenere, oltre che al mondo del terzo settore e della scuola, anche a quello delle istituzioni, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese;

Tipologia di azioni finanziabili:

  • momenti di formazione che aiutino gli operatori formali, ma anche quelli informali , a sviluppare consapevolezza e conoscenza sulla potenzialità educativa della propria professionalità e forniscano strumenti di gestione di relazioni conflittuali e di mediazione sociale;  L’attivazione educativa degli operatori informali potrebbe, ad esempio, essere funzionale a diffondere sul territorio le “sentinelle” o le figure di riferimento capaci di individuare e segnalare situazioni di disagio vissute dai ragazzi/e. Bando per le Comunità educanti
  • campagne di informazione e sensibilizzazione, eventi/dibattito sui territori e gruppi di valutazione territoriale per far sì che la Comunità educante diventi un presidio di sensibilizzazione e animazione sociale, e, a sua volta, riesca a coinvolgere attivamente minori e famiglie;
  • attività di co-progettazione e/o co-progettate con minori e famiglie, che li coinvolgano non solo come destinatari dei servizi, ma come protagonisti e attori attivi delle iniziative programmate e attivate;
  • protocolli e tavoli di lavoro per coordinare e programmare il lavoro comune con le istituzioni pubbliche (enti di rappresentanza, comuni, servizi socio-sanitari, ecc.);
  • la realizzazione dei patti educativi di comunità, ovvero di alleanze formalizzate tra istituzioni scolastiche e istituzioni del territorio per favorire la presa in carico di minori che versano in condizioni di fragilità, accentuata in questa fase anche dall’emergenza sanitaria in corso;
  • collegamenti (trasversali) con ‘altre’ comunità educanti (di altri territori), per sviluppare attività di scambio e confronto, gemellaggio, federazione (alleanza diffusa su temi o obiettivi specifici), tutoraggio, ecc.

Maggiori informazioni