BANDO PON: Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze e per l’aggregazione e la socializzazione delle studentesse e degli studenti nell’emergenza covid-19

Ente finanziatore: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
Area Geografica: Italia – 70% alle regioni cosiddette “in ritardo di sviluppo” (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), per circa il 10% alle regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna) e per il rimanente 20% circa alle altre regioni (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria e Veneto, Province Autonome di Trento e Bolzano)
Scadenza: 21 maggio 2021 ore 15.00
Spese finanziate: I progetti finanziabili sono rivolti agli studenti e alle studentesse, attivando moduli formativi della durata di 30 ore, svolti in setting di aula flessibili e modulari oppure in contesti di tipo esperienziale o immersivo, anche all’aperto, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza anti-Covid vigenti, favorendo la sinergia della scuola con le realtà istituzionali, culturali, sociali, economiche del territorio.
Settore: (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Scuole Statali e Paritarie
Dotazione finanziaria (importo del bando): 320.000.000€
Max importo per progetto 60.000,00€ per scuole (singolo cod. meccanografico) fino a 600 alunni e di max 100.000,00 € per scuole oltre i 600 alunni.


Descrizione del bando:

Il presente Avviso intende ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli anni scolastici 2020-2021 e 2021- 2022 integrando, in sinergia e in complementarietà, gli interventi strategici definiti a livello nazionale con azioni specifiche volte a migliorare le competenze di base e a ridurre il divario digitale, nonché a promuovere iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo delle studentesse e degli studenti e degli adulti, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza anti-Covid vigenti, anche in sinergia con le azioni «La Scuola d’estate. Un “ponte” per il nuovo inizio».

Soggetti beneficiari:

Le istituzioni scolastiche statali secondarie di primo e di secondo grado.

Le scuole paritarie secondarie di primo e di secondo grado di cui alla legge 10 marzo 2000, n. 62, che svolgono un servizio pubblico a titolo gratuito o a fronte di una remunerazione che copra solo una frazione del costo reale (c.d. scuole paritarie che svolgono il servizio in modalità non commerciale).

Le istituzioni scolastiche statali e paritarie non commerciali possono presentare una sola candidatura. Gli istituti omnicomprensivi statali, i convitti e gli educandati nazionali possono presentare una candidatura per ciascun ciclo di istruzione.

Tipologia di azioni finanziabili:

10.1.1A – Interventi per la riduzione della dispersione scolastica e per il successo scolastico degli studenti (Istituzioni scolastiche che partecipano singolarmente)
10.1.1B – Interventi per la riduzione della dispersione scolastica e per il successo scolastico degli studenti in rete (Istituzioni scolastiche che partecipano in rete)

10.2.2A – Competenze di base (Istituzioni scolastiche che partecipano singolarmente)
10.2.2B – Competenze di base in rete (Istituzioni scolastiche che partecipano in rete)

10.3.1A – Percorsi per Adulti (CPIA)


Maggiori informazioni