Bando Ragazzi attivi contro le mafie

Ente finanziatore: Regione Toscana
Area Geografica: Toscana
Scadenza: 04 luglio 2023
Spese finanziate: vedi Tipologia di Azioni finanziabili
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Enti del terzo settore
Dotazione finanziaria (importo del bando): 30.000 €
Max importo per progetto: massimo 10.000 €


Descrizione del bando

Il bando finanzia iniziative e progetti destinati a favorire la partecipazione dei giovani ai campi antimafia organizzati in Italia e in Toscana nei beni confiscati alla criminalità organizzata, in attuazione delle indicazioni contenute nella deliberazione della Giunta regionale Toscana n. 572 del 22 maggio 2023.

Le attività previste si sviluppano in coerenza con gli obiettivi di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, e in particolare si inseriscono all’interno di Giovanisì+, l’area del progetto regionale dedicata a temi come partecipazione, cultura, sociale e sport. Il presente Bando è pubblicato anche sulle pagine web del progetto Giovanisì.

Soggetti beneficiari

Possono richiedere il contributo gli enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo 117/2017, nonché le associazioni, le organizzazioni e gli enti di carattere privato non iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS). Detti soggetti possono richiedere il contributo a condizione che abbiano tutti i seguenti requisiti:

a) siano costituiti da almeno sei mesi dalla data di presentazione della domanda;
b) abbiano sede legale o operativa nel territorio toscano;
c) non siano costituiti in forma di società;
d) siano costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale;
e) svolgano attività che rientrano tra quelle di interesse generale previste dall’articolo 5 del decreto legislativo 117/2017;
f) abbiano già svolto una o più attività – rivolte ai giovani – che rientrano tra quelle specifiche previste dall’articolo 7, lettere da a) ad e) del presente bando.

Tipologia di azioni finanziabili

Contenuti, obiettivi, caratteristiche.Promuovere la partecipazione dei giovani toscani ai campi antimafia organizzati in Italia e la partecipazione dei giovani toscani e di altre regioni ad analoghe iniziative che si tengono in Toscana, e che inoltre hanno uno o più tra i seguenti contenuti, obiettivi, caratteristiche:    a) conoscenza del fenomeno mafioso, della corruzione e delle forme di criminalità e illegalità ad essi collegate in rapporto alla realtà regionale;    b) attività di studio e approfondimento sugli altri temi della l.r. 11/1999;    c) valorizzazione della valenza formativa delle attività di volontariato sociale in tema di legalità;    d) scambio di esperienze con le realtà impegnate in contesti di presenza mafiosa;    e) conoscenza e sostegno delle attività dei soggetti impegnati nella gestione e nell’uso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

Sono considerate ammissibili tutte le spese riguardanti il progetto e chiaramente riferibili ad attività in esso previste, sostenute dal soggetto beneficiario dal 22 maggio 2023, data di approvazione della DGR 572/2023, al 30 novembre 2023, corrispondenti ai pagamenti eseguiti dal soggetto beneficiario entro la data di trasmissione del rendiconto, e comprovate da fatture o da documenti aventi forza probante equivalente intestati al soggetto medesimo. In particolare, sono considerate ammissibili le spese relative:

  1. a) ai beni e ai servizi acquisiti per la realizzazione delle singole attività contenute nel progetto; tra le spese per detti servizi sono compresi (in quota parte nel caso di attività del progetto finanziata anche da altri soggetti pubblici o privati) anche gli oneri assicurativi per le polizze, comprese quelle di cui all’articolo 5, che il soggetto beneficiario ha stipulato a copertura dei rischi connessi alla realizzazione dell’attività che non siano già coperti dall’assicurazione di cui all’articolo 4;
  2. b) ai servizi acquisiti per la progettazione, il monitoraggio, la rendicontazione dell’attività.

Sono altresì considerati tra le spese ammissibili:

  1. a) i rimborsi per spese di viaggio e di permanenza sostenute dal 22 maggio 2023 al 30 novembre 2023 da responsabili delle attività, operatori, volontari o ospiti del soggetto beneficiario in occasione delle attività cui sono chiamati a partecipare, ancorché comprovate da titoli di viaggio o fatture o altri documenti aventi forza probante equivalente che non risultano intestati al soggetto beneficiario medesimo; dette spese rientrano tra quelle ammissibili nei limiti di importo previsti per le spese di viaggio e di permanenza delle missioni dei dirigenti della Regione Toscana;
  2. b) i pagamenti, effettuati dal soggetto beneficiario dal 22 maggio 2023 al 30 novembre 2023, relativi al personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato o con contratto di collaborazione a progetto, che abbia partecipato alla progettazione e/o alla realizzazione dell’attività, esclusivamente in relazione al tempo ad essa dedicato;
  3. c) le spese generali sostenute dal soggetto beneficiario dal 22 maggio 2023 al 30 novembre 2023, con ciò intendendosi le spese per le utenze, per i costi generali di segreteria e di amministrazione, per l’assicurazione di cui all’articolo 4, e per le altre assicurazioni – ad eccezione di quelle di cui all’articolo 5 – relative al complesso delle attività del soggetto beneficiario, per i costi per l’acquisto o l’utilizzo di attrezzature proprie o comunque per la gestione della sede; dette spese, adeguatamente documentate, sono ammissibili solo per un importo non superiore al 15% delle altre spese complessive rendicontate e ammissibili.

Maggiori informazioni