Ente finanziatore: FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA
Area Geografica: PROVINCIA di BIELLA
Scadenza: 14 luglio 2023
Spese finanziate: Non rilevato
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Istituti Scolastici di I grado , Istituti Scolastici di II grado , Scuole paritarie
Dotazione finanziaria (importo del bando): Non rilevato
Max importo per progetto: 3.000,00 €
Descrizione del bando
Il sostegno intende realizzare, ove possibile, un percorso innovativo di rafforzamento delle competenze per studenti in condizione di fragilità socioeconomica che permetta loro di raggiungere i gradi più alti degli studi facilitando l’apprendimento e riducendo le distanze. Nel presente bando si intende fare riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (cd. Sustainable Development Goals – SDGs). In particolare, i riferimenti principali sono l’Obiettivo 4 “Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti”, l’Obiettivo 5 “Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze” e l’Obiettivo 10 “Ridurre le ineguaglianze all’interno e fra le Nazioni”.
Soggetti beneficiari
Sono proponenti progetti del presente bando: – Istituti Scolastici di I grado – Istituti Scolastici di II grado – Scuole paritarie che presenteranno proposte per minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni in stato di fragilità economica sociale. L’eventuale assegnazione del contributo non si computa al fine dell’applicazione della regola che un ente può ricevere al massimo due contributi all’anno dalla Fondazione.Si precisa inoltre che ciascun ente può presentare esclusivamente una richiesta di contributo.
Tipologia di azioni finanziabili
Gli interventi proposti intendono perseguire le seguenti finalità:- supporto e miglioramento delle competenze di base degli studenti in media grave difficoltà e in stato di fragilità sociale e/o economica;- consolidamento e recupero di competenze per gli studenti che stanno vivendo difficoltà nella ripartenza scolastica successiva ai lunghi periodi di ricorso alla DaD, che ha evidenziato difficoltà di gestione della didattica e dell’apprendimento; – ampliamento dell’offerta di attività extra curriculari.