Ente finanziatore: Fondazione della Comunità Bresciana
Area Geografica: Brescia
Scadenza: 29 giugno 2022
Spese finanziate: si veda sezione “Tipologia di Azioni finanziabili”.
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Enti religiosi civilmente riconosciuti, cooperative sociali, enti privati ed Enti pubblici.
Dotazione finanziaria (importo del bando): € 300.000
Max importo per progetto: Budget minimo di progetto: 4.000 Euro fino ad un massimo di: 15.000 Euro.
Descrizione del bando
Il bando intende sostenere progetti di utilità sociale nel settore dell’istruzione con l’obiettivo di stimolare nuove risposte ai bisogni presenti nella comunità bresciana. I progetti che verranno presi in esame dovranno rivolgere particolare attenzione ai soggetti svantaggiati a causa di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda i soggetti che operano ed abbiano sede operatività nel territorio della provincia di Brescia e che non perseguono finalità di lucro:
enti privati costituiti secondo le norme del libro I del Codice Civile, in nessun caso persone fisiche;
cooperative sociali;
enti religiosi civilmente riconosciuti.
Gli Enti pubblici possono essere ammessi al contributo solo nei casi in cui:
siano partner di progetti con enti del Terzo Settore e si impegnino a cofinanziare in modo significativo, con risorse economiche proprie, quota parte dell’intervento;
siano Istituti scolastici, in partenariato con enti del Terzo Settore, in caso di progetti socioeducativi.
Tipologia di azioni finanziabili
La Fondazione, intende finanziare in via prioritaria progetti volti a:
- Sostenere attività quotidiane di dopo scuola, durante l’anno scolastico, dove gli studenti possano essere professionalmente seguiti ed aiutati sia nello studio sia in attività socializzanti (a titolo puramente esemplificativo attività sportiva o artistica-musicale;
- Fornire e/o garantire un sostegno professionale idoneo durante l’orario scolastico a studenti in difficoltà per condizioni fisiche e/o mentali – Bes, DSA, Disabilità;
- Sostenere azioni mirate per l’integrazione scolastica di studenti stranieri;
percorsi innovativi – esperienziali, interattivi, a favore di studenti o gruppi omogenei e ben individuati di giovani per l’avvicinamento, l’apprendimento e l’approfondimento delle materie scientifiche; - Progetti di alta formazione volti a realizzare interventi di eccellenza formativa all’interno di Istituti Scolastici ovvero fra Istituti Scolastici e/o Enti Educativi fra loro coordinati;
- Percorsi di Service Learning, che prevedono formazione e realizzazione di progetti esecutivi.
- Per tale azione sono previsti costi afferenti a:
- Formazione specifica sulla metodologia didattico – pedagogica del Service Learning all’interno di Istituti scolastici,
- Realizzazione sul campo di progetti secondo il metodo del Service Learning.
- Progetti volti a sostenere il metodo didattico del Debate all’interno di Istituti Scolastici. Per tali programmi oltre a costi di formazione, acquisto libri e ore extracurricolari degli insegnanti coinvolti, potranno essere inseriti costi afferenti a trasferte per i dibattiti degli studenti. Si darà priorità a quei progetti che, oltre a quanto sopra specificato, siano in grado di essere inclusivi ed a coinvolgere un maggior numero di studenti;
- Percorsi di formazione scolastica che favoriscano l’avvicinamento e la conoscenza degli studenti con il mondo del lavoro, con esclusione dei percorsi istituzionali di alternanza scuola/lavoro.