Ente finanziatore: Unicredit Foundation.
Area Geografica: Austria, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia, Serbia, Slovacchia e Slovenia.
Scadenza: 8 settembre 2023.
Spese finanziate: vedi Tipologia di azioni finanziabili.
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Organizzazione senza scopo di lucro.
Dotazione finanziaria (importo del bando): € 3.000.000.
Max importo per progetto: non rilevato.
Descrizione del bando
L’abbandono scolastico precoce e l’incapacità di acquisire competenze adeguate per proseguire gli studi universitari o entrare nel mercato del lavoro sono fenomeni diffusi nella maggior parte dei paesi europei. Ciò è dovuto a diversi fattori, ma dipende in gran parte dalle condizioni socio-economiche e culturali delle famiglie e dei territori in cui i bambini nascono e crescono.
La scuola rappresenta un presidio essenziale nel contrasto alle disuguaglianze. Solo una scuola di qualità può dare pari opportunità di apprendimento a tutti gli studenti e, soprattutto, a quelli più svantaggiati.
La Call intende individuare e sostenere progetti portati avanti da organizzazioni non profit nell’ambito povertà educativa, a favore degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (11-19 anni). Le aree di intervento dovranno essere:
- contrasto alla dispersione scolastica;
- accesso all’università;
- acquisizione di competenze adeguate per l’inserimento nel mercato del lavoro.
Soggetti beneficiari
Possono essere organizzazioni senza scopo di lucro con sede legale (o operativa) nei paesi sopra indicati e possono presentare anche progetti a livello transfrontaliero.
Tipologia di azioni finanziabili
L’avviso finanzia proposte che siano coerenti con gli obiettivi del bando, in tema di contrasto alla povertà educativa. Se sono iniziative già avviate, progettare un potenziamento e una sistematizzazione dell’intervento. Verranno finanziati azioni che siano efficaci ed innovative, in grado di produrre effetti significativi in termini di contrasto alla povertà educativa, anche in collaborazione con altri enti, al fine di garantire l’uguaglianza, opportunità educative, assicurare un uso efficiente delle risorse, prevedano una durata complessiva di almeno 2 anni, con preferenza per programmi sostenibili di medio-lungo periodo
Non verranno finanziati: acquisto di terreni e/o acquisto di beni immobili e/o automezzi, costruzione di edifici, la gestione ordinaria dell’attività, attività di studio e ricerca, concessione di borse di studio, realizzazione di eventi, convegni o mostre.