Call for Education – A contrasto della povertà educativa

Ente finanziatore: UniCredit Foundation
Area Geografica: Nord Ovest, Lombardia, Nord Est, Centro Nord, Centro, Sud, Sicilia.
Scadenza: 15 dicembre 2022
Spese finanziate: non rilevate
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Enti del Terzo Settore (ETS).
Dotazione finanziaria (importo del bando): 1.000.000 €
Max importo per progetto: € 500.000


Descrizione del bando
UniCredit Foundation ha lanciato il primo bando denominato “Call for Education – Italy Regions 2022” per selezionare progetti educativi volti a contrastare la povertà educativa in Italia.
I progetti, coerenti con gli obiettivi della call in termini di contrasto della povertà educativa minorile, dovranno riguardare i giovani nella fascia di età 11-19 anni (scuola secondaria inferiore e superiore), con particolare focus al contrasto della dispersione scolastica, all’acquisizione di competenze adeguate al proseguimento degli studi universitari e all’ingresso nel mondo del lavoro.
I progetti dovranno prevedere una durata complessiva fra i 18 e i 36 mesi e avere una valenza regionale o trans-regionale.

Soggetti beneficiari
La Call è riservata Enti del Terzo Settore (“ETS”) o comunque a organizzazioni senza scopo di lucro che presentino progetti con una valenza regionale o trans-regionale.

Tipologia di azioni finanziabili
I progetti, coerenti con gli obiettivi della call in termini di contrasto della povertà educativa minorile, dovranno riguardare i giovani nella fascia di età 11-19 anni (scuola secondaria inferiore e superiore), con particolare focus al contrasto della dispersione scolastica, all’acquisizione di competenze adeguate al proseguimento degli studi universitari e all’ingresso nel mondo del lavoro. Sarà data preferenza, inoltre, a progetti che intendano sperimentare forme di innovazione, sia negli ambiti di intervento sia nelle modalità operative o metodologiche scelte, nel contrasto delle forme di povertà educativa minorile, con
chiara indicazione dei target e delle modalità di tracciamento e misurabilità dell’impatto previsto.

I progetti dovranno prevedere una durata complessiva fra i 18 e i 36 mesi. Ogni Ente potrà presentare anche più di un progetto.

Non saranno ammesse le progettazioni esecutive che:
1) richiedano contributi finalizzati all’acquisto o alla costruzione di infrastrutture fisiche immobiliari;
2) coincidano con la gestione ordinaria dell’attività usualmente svolte dall’ente richiedente;
3) siano principalmente finalizzate ad attività di studio, ricerca, formazione ed erogazione di borse di studio, ovvero alla realizzazione di singoli eventi e/o manifestazioni.


Maggiori informazioni