Circolare Interministeriale 54914 del 30 novembre 2021 – Aggiornamento indicazioni individuazione e gestione contatti casi infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico

2 Dicembre 2021

Il Ministero dell’Istruzione e quello della Salute hanno pubblicato il 30 novembre 2021 una nuova Nota congiunta avente come oggetto ‘Specifiche alla Circolare ‘Aggiornamento delle indicazioni per l’individuazione e la gestione dei contatti di casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico, superando la circolare del 29 novembre redatta, appena ventiquattro ore prima, dal capo dipartimento del Ministero dell’Istruzione Greco e dal direttore generale del Ministero della Salute Rezza, all’interno della quale si provvedeva a sospendere il programma di ‘sorveglianza con testing‘ introdotto tre settimane fa, motivando tale decisione con l’aumento dei contagi e con le difficoltà nel tracciamento.

Con la nuova circolare, pertanto, per quanto riguarda il Sistema Integrato 0-6 anni, la DAD scatterà con un solo positivo in classe: infatti, il protocollo prevede la quarantena di dieci giorni per tutta la classe.

Per quanto concerne, invece, le scuole primarie e secondarie, qualora si riscontrasse un solo caso positivo (di uno studente o di un docente), i compagni di classe e i docenti che hanno svolto attività in presenza nella classe dove è stata riscontrata la positività devono fare il tampone 0, ovvero il test antigenico o molecolare, incluso il test molecolare su campione salivare come da disposizioni indicate dal Ministero della Salute. Se il risultato è negativo, sarà possibile il rientro a scuola.

Qualora, invece, si riscontrassero altre positività sarà necessario informare il Dipartimento di Prevenzione e il Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta. Dopo altri cinque giorni, gli alunni dovranno sottoporsi ad un altro test. Se il risultato è positivo, si dovrà informare il DdP e il MMG/PLS e non si potrà andare a scuola.

Qualora vengano riscontrati due casi, gli alunni vaccinati o negativizzati negli ultimi sei mesi vanno avanti con la sorveglianza che prevede i due test, a zero e cinque giorni. Gli studenti non vaccinati, invece, vanno in quarantena per dieci giorni anche se dovessero risultare negativi al primo test. Naturalmente, per gli alunni che frequentano la scuola primaria e per quelli di prima media, per i quali non è prevista ancora la vaccinazione, scatterà automaticamente la quarantena per 10 giorni.

Qualora i casi positivi siano almeno 3, tutti gli studenti e i docenti che hanno svolto attività in presenza, dopo aver fatto il primo tampone, anche se negativo, vanno in quarantena. L’isolamento dura sette giorni per i vaccinati e dieci per i non vaccinati.

La struttura del commissario straordinario per l’emergenza Covid del generale Francesco Paolo Figliuolo, ha deciso di “intensificare le attività di testing nelle scuole, al fine di potenziare il tracciamento”. L’obiettivo primario continua ad essere quello di “garantire la partecipazione in presenza e lo svolgimento delle lezioni a scuola in assoluta sicurezza”. Quindi, è stato ribadito il punto: “Non ci sarà alcun ritorno in Dad in caso di presenza di un solo alunno contagiato”.

Scarica la circolare