BULLISMO TRA I GIOVANI, OGGI LA PRESENTAZIONE DELLA PRASSI UNI CONTRO IL FENOMENO NELLE SCUOLE E NELLE ORGANIZZAZIONI NON SCOLASTICHE

COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA

Milano, 18 settembre 2018 – Sarà presentata oggi presso la sede UNI Ente Italiano di Normazione la prassi di riferimento UNI/PdR 42:2018 “Prevenzione e contrasto del bullismo”, nata dalla collaborazione del tavolo di lavoro promosso da Accredia, l’Ente unico nazionale di accreditamento, che ha visto il coinvolgimento di FIDAE (la Federazione rappresentativa delle scuole cattoliche italiane), ISRE (Istituto Internazionale Salesiano di Ricerca Educativa) e MOIGE (Movimento Italiano Genitori). Al Tavolo hanno partecipato anche rappresentanti dell’avvocatura e della magistratura.

La prassi di riferimento individua i criteri per prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo, attraverso l’utilizzo di un sistema di gestione applicabile in tutti gli istituti scolastici e formativi di ogni ordine e grado, e più in generale a tutte le organizzazioni, anche non scolastiche, rivolte ai minorenni.

Redatta sia in italiano che in inglese per poter essere applicabile anche a livello internazionale, già oggi si segnala l’avvio di un progetto per l’adozione della prassi in oltre 60 scuole albanesi.

Il fenomeno in Italia

Secondo i più recenti dati ISTAT in Italia un ragazzino su due è vittima di episodi di bullismo e l’età più a rischio è quella compresa tra gli 11 e i 17 anni. Gli atti di prepotenza si ripetono con una frequenza settimanale nel 9,1% dei casi e, ad essere più colpite sono le femmine (20,9%) rispetto ai maschi (18,8%). Differenze anche tra Nord e Sud Italia: il fenomeno è più diffuso nelle regioni settentrionali, dove la media raggiunge il 23% e supera il 57% se si considerano anche le azioni avvenute sporadicamente.

La prassi UNI/PdR 42:2018

La prassi di riferimento definisce le caratteristiche per un sistema di gestione che affronti e prevenga il rischio di comportamenti violenti nei confronti di minori e di condotte dannose alla formazione della loro personalità. La prassi UNI fornisce alle organizzazioni che si rivolgono ai minorenni le linee guida per applicare in modo efficace le prescrizioni di legge sul bullismo e sul cyberbullismo, può quindi essere uno strumento utile per individuare gli specifici rischi di bullismo che esistono all’interno dell’organizzazione, comunicare con efficacia all’esterno le proprie strategie antibullismo, rafforzare la fiducia delle famiglie e della società nei confronti delle scuole e delle organizzazioni che ospitano minori e favorire un approccio multidisciplinare al contrasto del fenomeno.

Tali strutture potranno ottenere una certificazione rilasciata da un organismo accreditato, così da poter dimostrare l’adozione e la realizzazione delle misure antibullismo: opportunità che rappresenta una novità assoluta nel panorama delle certificazioni in Italia e nel mondo.

La scuola o l’organizzazione non scolastica che applica la prassi dovrà adottare e rendere pubblico un documento nel quale si impegna a definire e attivare tutte le misure di prevenzione e di contrasto del bullismo, illustrando obiettivi, politiche e strategie da seguire.

Chi si impegnerà a seguire la prassi dovrà garantire la corretta vigilanza sugli alunni all’interno dell’ambiente scolastico e negli spazi esterni nei quali si svolge l’attività didattica, attraverso l’elaborazione di un piano di vigilanza che indichi gli addetti preposti e la postazione in cui devono essere presenti.

Ogni anno la scuola dovrà definire le azioni che prevede di attivare per migliorare la capacità di prevenzione e contrasto del bullismo. Il piano, adottato nelle prime settimane dell’anno scolastico dovrà contenere obiettivi misurabili come: numero ed esito delle azioni legali promosse dalle famiglie contro la scuola o suoi addetti per fatti di bullismo, numero di reclami per episodi di bullismo, percentuale di risposte positive ai questionari antibullismo, percentuale di adesione ad attività di sensibilizzazione antibullismo etc…

L’organizzazione dovrà inoltre inserire nel proprio sito web una sezione denominata prevenzione e contrasto del bullismo nella quale andrà inserito il testo della politica antibullismo adottata, l’indirizzo e-mail per segnalare casi di bullismo, il testo della prassi di riferimento UNI, l’indicazione dei nominativi dei componenti della Commissione Antibullismo e ogni altra informazione utile. Dovrà inoltre redigere uno specifico regolamento antibullismo nel quale indicare i comportamenti non consentiti e le relative sanzioni disciplinari e raccogliere in modo sistematico e continuativo le segnalazioni in merito a fatti di bullismo.

La scuola dovrà inoltre adottare annualmente un piano per la formazione e sensibilizzazione di tutte le componenti, in materia di bullismo, e sottoporsi periodicamente ad audit, sia programmati che a sorpresa, in grado di individuare eventuali situazioni critiche e lo stato di attuazione delle misure prese.

Sebbene sia nata e cresciuta come attività tecnica a supporto dell’efficienza ed efficacia delle imprese, l’evoluzione nel tempo degli ambiti di interesse della normazione UNI vedono oggi la persona al centro del suo interesse e della sua attività, e il processo/prodotto/servizio è solo un elemento alla base del suo bisogno, del suo benessere e della qualità della vita” afferma Piero Torretta, Presidente UNI.

In questo quadro si collocano le fasi della formazione e della crescita delle nuove generazioni, su cui tutti noi siamo impegnati per garantire la serenità e la sicurezza dei nostri figli e, quindi, interessati a un’analisi delle cause del fenomeno del bullismo e degli strumenti per combatterlo ed eliminarlo: è in questo che la tecnica (la prassi di riferimento UNI/PdR 42 è infatti strumento della tecnica!) si veste di umanità”.

 

“Per la prima volta una scuola, laddove dimostri il rispetto dei requisiti previsti dalla prassi, potrà ottenere la certificazione da parte di un organismo accreditato. Accredia infatti verificherà competenza, imparzialità e indipendenza degli organismi che rilasceranno queste certificazioni a scuole e organizzazioni. L’Italia è il primo Paese al mondo che ha avviato un processo di certificazione sotto accreditamento per tali fenomeni e per questo la prassi di riferimento sarà disponibile anche in inglese, in modo che altri Paesi, che già hanno manifestato interesse, possano seguire la medesima esperienza” – sottolinea Giuseppe Rossi, Presidente di ACCREDIA.

“L’opera educativa è frutto di vere e profonde alleanze tra genitori, scuola, associazioni ecclesiali e sportive, territorio etc… Alleanza fatta di dialogo, confronto, scelte condivise e sostenute. Un’interazione efficace tra adulti significativi che si sostengono e si rispettano vicendevolmente nei ruoli e nei compiti. Un’alleanza che si fa formazione e prevenzione. Tante le realtà educative già impegnate in questa direzione.” – afferma Virginia Kaladich, Presidente Nazionale della Federazione Scuole cattoliche FIDAE. “Auspichiamo che la prassi UNI, oggi presentata, sia una tappa importante per favorire, a livello educativo e scolastico nell’ambito dell’offerta formativa, la definizione di percorsi finalizzati alla prevenzione e al contrasto del bullismo e del cyberbullismo.”

“La tutela dei minori dai pericoli del web, dal bullismo e dal cyberbullismo è un atto di responsabilità collettiva che deve coinvolgere non solo le famiglie ma anche gli insegnanti, le scuole, gli Enti e le Istituzioni centrali e territoriali, oltre alle aziende” – dichiara Antonio Affinita, Direttore generale del Moige – Movimento Italiano Genitori. “Per questo crediamo che, nell’ottica della prevenzione e della formazione, questa prassi UNI possa essere uno strumento formidabile per tutti coloro che vogliono combattere il cyberbullismo in modo efficace e strutturale.” conclude Affinita.

“La prassi di riferimento è stata concepita come uno strumento diretto a tutti gli operatori del mondo scolastico e delle altre realtà non scolastiche in cui sono presenti minorenni; anche il mondo del diritto, peraltro, è particolarmente interessato alla novità, giacché il contenzioso penale e civile legato al bullismo è in costante aumento e le regole contenute nella prassi saranno certamente tenute in considerazione anche nelle aule di tribunale ai fini dell’accertamento delle responsabilità per fatti di bullismo e cyberbullismo” – sottolinea il project leader della prassi di riferimento Emanuele Montemarano (Studio Legale Montemarano).


CONFERENZA STAMPA

Bullismo: una Prassi di Riferimento per prevenirlo e contrastarlo a scuola

Luogo: sede UNI, Via Sannio 2 Milano
Data e ora: 18 settembre 2018, dalle ore 10.00 alle 12.00
Interverranno:
Piero Torretta, Presidente UNI (con l’eventuale supporto di Elena Mocchio, Responsabile Divisione Innovazione)

ARGOMENTI: presentazione UNI e normazione, spiegazione di cosa sono le prassi di riferimento, il valore del consenso

Virginia Kaladich, Presidente Nazionale FIDAE

Giuseppe Rossi, Presidente Accredia

Antonio Affinita, Direttore Generale MOIGE

Emanuele Montemarano, Project leader della Prassi di Riferimento

Giuseppe Rossi, Presidente Accredia