LA FIDAE AL FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE PORTA LA DIDATTICA DELLA SOLIDARIETÀ E RILANCIA LA LIBERTÀ DI SCELTA EDUCATIVA

COMUNICATO STAMPA

Roma, 22 novembre 2019 – La Federazione istituti di attività educative (Fidae) sarà presente alla IX edizione del Festival della dottrina sociale, in programma a Verona fino al 24 novembre.

Gli organizzatori dell’importante manifestazione quest’anno hanno scelto come titolo, “Essere presenti: polifonia sociale”, che suona come un invito a tutti gli educatori e gli studenti affinché si impegnino insieme per il bene comune.

Alla kermesse, la Fidae offre il suo contributo con due iniziative. La prima in calendario è un convegno, organizzato con il CIOFS, oggi alle 16,00 dal titolo “Didattica della solidarietà. Service learning e pedagogia salesiana”, al quale partecipano esperti di formazione e pedagogia insieme ai responsabili di alcuni uffici scolastici regionali. Alla discussione prenderanno parte anche i rappresentanti di due scuole dove la metodologia della didattica della solidarietà è stata applicata con successo.

«La didattica della solidarietà – afferma Virginia Kaladich, presidente della Federazione – offre agli studenti di cimentarsi in altre realtà sociali, estranee all’ambito scolastico come ad esempio una casa di riposo, per risultare arricchiti dall’esperienza anche in giovanissima età».

La seconda iniziativa organizzata dalla Fidae è una tavola rotonda, in programma domani sabato 23 alle ore 10.00 a cui parteciperanno i rappresentanti del mondo della scuola, della cultura e della politica, dal titolo “Libertà di scelta educativa: uno sguardo all’Europa”, moderata dal giornalista Roberto Grigoletto. Interverranno l’assessore ai Servizi Sociali del comune di Verona, Stefano Bertacco, i deputati Gian Pietro dal Moro, Valentina Aprea e Gabriele Toccafondi, la pedagogista Barbara Rossi e il sindaco di  Spresiano (Tv),  Marco Della Pietra.

«L’Italia in Europa è fanalino di coda per quanto riguarda la libertà di scelta educativa e formativa da parte dei genitori – ricorda la presidente Kaladich -. Nel 2000, la legge numero 62 ha istituito la parità normativa ma resta ancora incompiuta la parità economica. Questo non dà alle famiglie la possibilità di scegliere liberamente la scuola che vogliono per i loro figli. Dall’altra parte, dobbiamo ancora constatare che nelle nostre scuole chi lavora non ha garanzie di stabilità perché non esistono i presupposti per accedere alla abilitazione. Il convegno all’interno del Festival – conclude – sarà il luogo ufficiale per affrontare queste tematiche importantissime con autorevoli esperti e personalità del mondo politico».

Festival Dottrina sociale https://www.dottrinasociale.it/festival

Programma eventi Fidae https://www.fidae.it/la-fidae-al-festival-della-dottrina-sociale/