QUALE SCUOLA PER IL XXI SECOLO? – COMUNICATO STAMPA N.1

COMUNICATO STAMPA

#CongressoFIDAE2017 #LaScuoladelFuturo

RITORNA IL CONSUETO EVENTO FIDAE 

“QUALE SCUOLA PER IL XXI SECOLO?” IL TEMA AL CENTRO DEL DIBATTITO

Dal 22 al 24 novembre a Roma nella storica cornice dell’Istituto Patristico Augustinianum, il congresso FIDAE importante occasione per pensare assieme alla scuola del futuro.

Prevista la partecipazione del Sottosegretario MIUR Gabriele Toccafondi. Presente all’evento anche Roberto Vecchioni, Professore e compositore. Tra gli illustri relatori la Prof.ssa Margret Rasfeld e il Professor Andrea Porcarelli docente di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università Degli Studi di Padova.

Comunicato stampa n° 1-2017 evento FIDAE “Quale scuola per il XXI secolo?”

Roma 18/11/2017 – Prenderà il via mercoledì 22 novembre con L’UDIENZA GENERALE DEL SANTO PADRE il consueto evento FIDAE dal titolo “QUALE SCUOLA PER IL XXI SECOLO?”. Tre giorni di approfondimento culturale, formazione, dibattito istituzionale, ma soprattutto di confronto tra le differenti realtà che rappresentano la nostra scuola paritaria, perché la scuola del futuro sia davvero “libera, creativa, partecipativa e solidale”.

Alla presenza del Sottosegretario MIUR Gabriele Toccafondi si terrà nella giornata di giovedì 23 novembre dalle ore 8:00 il congresso FIDAE presso il centro congressi Augustinianum (Via Paolo VI, 25 Roma) dal titolo Educatori e ragazzi del III millennio a confronto; La scuola che vorrei. Protagoniste saranno le rilevanti tematiche del mondo educativo paritario cattolico, a testimonianza del quale interverranno educatori e ragazzi che vivono quotidianamente questa realtà.

L’evento FIDAE ospiterà attività culturali, durante i pomeriggi di giovedì 23 e venerdì 24 novembre si terranno inoltre, presso il centro congressi Augustinianum, importanti workshop sull’innovazione tecnologica nella scuola, in particolare nell’approccio didattico, che coinvolgeranno in maniera attiva i partecipanti, creando un reale momento formativo.

L’intero programma è consultabile sul sito

oppure al seguente link