SCUOLA, DOSSIER FIDAE: 70% ISTITUTI HA DIMOSTRATO USO AVANZATO DELLA TECNOLOGIA
COMUNICATO STAMPA
“La tradizione FIDAE ci ha educato a pensare che il “bene comune” lo si raggiunge quando si è capaci di superare particolarismi, barriere culturali, sociali, geografiche e condividere idee e buone pratiche per collaborare alla generazione di un modo più giusto, più vero, più bello: quello che S. Paolo VI chiamava la civiltà dell’amore” così Virginia Kaladich, Presidente Fidae, introduce il primo dossier sulla didattica a distanza da cui si evince che tra i 259 istituti coinvolti nella ricerca nazionale, il 70% di questi abbia fatto un uso avanzato degli strumenti tecnologici con incontri online di teamworking, utilizzo del registro digitale, aggiornamento continuo attraverso webinar, organizzazione di incontri in videoconferenza.
“La situazione particolare – ha continuato la Kaladich – e le circostanze sono state il primo motore di una scelta di fondo che ha consentito di muovere tutte le azioni per fronteggiare l’emergenza; ovvero la scelta di fare rete, ma ancor più di essere rete o piuttosto un organismo vivo ed interconnesso ad altre realtà, nella lucida consapevolezza che nessun uomo è un’isola, che nessuno basta a se stesso o si salva da solo.” Il dossier, che vuole essere solo un primo contributo, si articola lungo cinque direttrici: didattica a distanza tra gestione dell’emergenza e opportunità educativa; gestione scolastica da parte degli enti gestori ecclesiastici; rapporto con i dipendenti; rapporto con le famiglie; rapporto con Organi dello Stato, Ministero dell’Istruzione, Uffici Scolastici Regionali/ Provinciali.
“Con questa pubblicazione – ha concluso la Kaladich – vogliamo dunque raccontare le buone pratiche delle Scuole Cattoliche Fidae in questa situazione emergenziale, con l’obiettivo di rendere manifesto il valore inestimabile e insostituibile della Scuola Cattolica Paritaria all’interno del sistema nazionale di istruzione e formazione”.
Qui il link al dossier
Roma, 26 maggio 2020
Resp.le Ufficio Stampa – Luca Rossi – cell. 3669539817