Con i Bambini impresa sociale, iniziative in cofinanziamento: terza edizione

Ente finanziatore: CON I BAMBINI IMPRESA SOCIALE
Area Geografica: Nazionale
Scadenza: 30 dicembre 2022
Spese finanziate: il bando intende anche sperimentare forme di innovazione, sia negli ambiti di intervento sia nelle modalità operative o metodologiche scelte, nel contrasto delle forme di povertà educativa minorile.
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Enti del terzo settore (soggetto responsabile) – Il soggetto responsabile deve appartenere al terzo settore.
Sovvenzione: non rilevato
Dotazione finanziaria (importo del bando): € 10.000.000,00 (10 milioni di euro)
Max importo per progetto: Dotazione ripartita per regione di appartenenza


Descrizione del bando: Anche la terza edizione del bando, come le precedenti, intende perseguire due principali obiettivi: da un lato, attrarre risorse supplementari coerenti con le finalità del Fondo, dall’altro favorire un positivo confronto con le esperienze di altri soggetti, arricchendo reciprocamente la conoscenza, le pratiche e le esperienze sui temi relativi alla povertà educativa minorile.
Oltre a perseguire un effetto leva delle risorse finanziarie a disposizione delle organizzazioni di terzo settore, il bando intende anche sperimentare forme di innovazione, sia negli ambiti di intervento sia nelle modalità operative o metodologiche scelte, nel contrasto delle forme di povertà educativa minorile.
Soggetti beneficiari: Le proposte di progetto esecutivo dovranno:

  • essere realizzate da una partnership di almeno tre soggetti, di cui almeno due enti del terzo settore (compreso il soggetto responsabile); gli altri soggetti della partnership, incluso l’ente che si occuperà della valutazione di impatto, potranno appartenere anch’essi al mondo del terzo settore, ovvero della scuola, delle istituzioni, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese;
  • individuare un soggetto responsabile che alla data di pubblicazione del bando, possegga i seguenti requisiti:
    • a) sia un ente cui si applicano le disposizioni contenute nel Codice del terzo settore (D.Lgs. 117/2017);
    • b) sia stato costituito da almeno due anni in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata;
    • c) non abbia mai svolto attività in contrasto con le finalità del Fondo;
    • d) abbia la sede legale e/o operativa8 nella regione di intervento;
    • e) non abbia più di un progetto finanziato da Con i Bambini e ancora in corso, in qualità di soggetto responsabile.

Tipologia di azioni finanziabili: Saranno sostenute proposte che:

  • siano realizzate da organizzazioni con sede legale (o operativa) nelle regioni di intervento11, che dimostrino un’approfondita conoscenza del problema e una coerenza complessiva tra obiettivi, strategia di intervento, risorse previste e tempi di realizzazione;
  • favoriscano la coesione sociale e lo sviluppo di reti relazionali attraverso il coinvolgimento di soggetti rappresentativi della realtà territoriale destinataria dell’intervento, in modo particolare del terzo settore;
  • prevedano il coinvolgimento di enti con competenze e professionalità adeguate alla realizzazione degli interventi;
  • non rappresentino la mera riproposizione di un intervento già a uno stato avanzato di definizione o già realizzato, ma siano disegnate a partire dal contesto, dai bisogni rilevati e dai soggetti dei territori coinvolti; o propongano modalità di intervento efficaci e innovative/sperimentali, in grado di produrre effetti significativi in termini di contrasto della povertà educativa minorile, promuovendo e favorendo l’inclusione sociale dei minori più a rischio di vulnerabilità sociale, al fine di garantire a tutti le stesse opportunità di accesso e fruizione dei servizi e lo sviluppo di competenze e capacità che promuovano il loro benessere e la loro crescita armonica;
  • identifichino in maniera chiara i risultati che intendono perseguire e le relative modalità di monitoraggio e valutazione di impatto, assicurando un efficiente ed efficace utilizzo delle risorse;
  • presentino solidi elementi di sostenibilità, anche in relazione alla continuità delle azioni e alla loro replicabilità nel tempo e nello spazio.

Maggiori informazioni