I corsi Fidae su Tuttoscuola: “L’accesso della paritarie al PON Istruzione: investire in innovazione”

21 Aprile 2017

L’accesso al Programma operativo Nazionale (PoN) del MIUR è stato accolto con soddisfazione dalle tante scuole pubbliche non statali presenti sul territorio nazionale. un’opportunità che favorirà potenziamento e miglioramento, sia a livello strutturale che qualitativo, anche delle scuole paritarie di ogni ordine e grado. un altro passo avanti verso un’effettiva parità!

In attesa della modifica dell’Accordo di partenariato con l’Europa, la FIDAE, Ente di formazione accreditato presso il MIuR, intende preparare le scuole alla realizzazione di progetti per accedere al piano di interventi, finanziato dai Fondi Strutturali Europei con una durata settennale (2014 al 2020) a sostegno della qualità dell’istruzione (docenti-studenti).

L’organizzazione di corsi, rivolti a dirigenti scolastici e docenti che coordinano progetti speciali e/o si occupano di progettazione, rappresenta un primo intervento conoscitivo delle opportunità offerte dai PON per favorire scelte efficaci e sostenibili in attesa della definizione da parte del MIUR degli aspetti peculiari di gestione di finanziamenti pubblici da parte delle scuole paritarie e delle procedure operative.

Le finalità della formazione sono quelle di conoscere la storia, lo status giuridico, la composizione e le competenze dell’unione Europea; conoscere e approfondire le strategie educative e formative dell’unione inquadrate nel diritto comunitario e Nazionale; comprendere la gestione italiana dei fondi europei nello specifico il PON Istruzione: strategia nazionale, regole generali, articolazioni, contenuti, ambiti di applicazione; conoscere e approfondire l’accesso ai finanziamenti: norme e disposizioni; procedure e gestione operativa; acquisire le competenze di base per individuare, analizzare e selezionare i principali modelli progettuali e gestionali; imparare a interpretare gli Avvisi, a selezionare e a implementare un progetto sostenibile. La docenza è stata affidata a esperti di progettazione, implementazione e gestione di Piani operativi finanziati da Fondi pubblici. Sono previsti interventi di dirigenti ministeriali e scolastici.

Quattro edizioni nel 2017 a Roma in Via della Pigna: 21-22 aprile – 17-18 maggio – 22-23 settembre – 18-19 ottobre. ogni corso sarà di 16 ore di cui 12 ore in presenza e 4 ore a distanza (due ore pre-aula: introduzione alle tematiche trattate e questionario d’ ingresso; due ore post-aula: approfondimento e verifica). Successivamente, appena definite le policy e i processi afferenti alle Scuole Paritarie, la FIDAE proseguirà, per le Scuole che vorranno avvalersene, con un’azione di accompagnamento e assistenza personalizzata per la progettazione e la presentazione delle iniziative.

Tenendo conto che gli assi portanti, della strategia di intervento del PoN per la scuola, sono la qualità degli apprendimenti e l’inclusività della formazione, la FIDAE nazionale è orientata a sostenere le scuole negli ambiti indicati dal MIuR con progetti innovativi.

In modo particolare, si punterà:

  • all’organizzazione di spazi di apprendimento idonei al benessere degli studenti;
  • ad un ampliamento di attività attente a tutti, con azioni di prevenzione del disagio giovanile;
  • ad un’organizzazione di percorsi specifici per l’integrazione degli studenti con svantaggi e/o deficit socioculturali e linguistici;
  • ad un orientamento finalizzato a favorire il massimo sviluppo delle potenzialità e delle attitudini, neutralizzare gli effetti delle disuguaglianze sociali e valorizzare il merito individuale indipendentemente dalla situazione sociale di partenza;
  • ad una promozione di processi di internazionalizzazione della scuola, puntando al potenziamento linguistico e alla partecipazione a programmi europei;
  • a interventi tesi a rafforzare il legame tra formazione e lavoro;
  • ad un’adeguata valorizzazione del personale scolastico, in particolare dei docenti, con un’adeguata formazione e aggiornamento delle competenze;
  • ad un avvio di un appropriato sistema nazionale di valutazione, che consenta di definire obiettivi misurabili della performance e di verificarne il conseguimento, in un’ottica di trasparenza e di rendicontazione sociale;
  • e … non solo!
  • Per informazioni www.fidae.it

Fonte | Tuttoscuola