La FIDAE Toscana, con il supporto della FIDAE nazionale, promuove un corso di formazione su ADHD e Disturbi del Comportamento: corso di formazione per docenti della durata di 8 ore, svolto in parte online e in parte in aula, secondo il calendario che è possibile scaricare di seguito.
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli insegnanti sia della scuola primaria che di quella secondaria di primo grado una conoscenza sulle problematiche di bambini/e e ragazzi/e con ADHD e sulle caratteristiche comportamentali, alcuni utili strumenti operativi che possono essere di aiuto ai docenti per sviluppare una didattica inclusiva che consenta una corretta gestione dell’intera classe.
Il corso si svolgerà nelle seguenti date:
- venerdì 13 gennaio 2023, dalle 17 alle 19, online;
- venerdì 20 gennaio 2023, dalle 17 alle 19, online;
- sabato 28 gennaio 2023, dalle 9 alle 13, in presenza, presso l’Istituto Salesiano dell’Immacolata, Via del Ghirlandaio, 40, 50121 Firenze.
La scuola dovrà effettuare un’iscrizione per ciascun lavoratore interessato al corso entro il termine del 30 novembre 2022 compilando il modulo on line e versando l’importo di € 120,00 a persona al momento dell’iscrizione, caricando contestualmente la ricevuta di effettuazione del pagamento, che può essere cumulativo.
Il versamento può essere effettuato tramite bonifico bancario sul conto intestato alla FIDAE, utilizzando le seguenti coordinate:
Banca Popolare di Verona Ag.9 di Padova
IBAN: IT61-Y-05034-12112-000000000923
Termine per le iscrizioni: 30 novembre 2022
Per informazioni, si possono contattare:
- Prof. Stefano Liccioli, Presidente FIDAE Toscana, al numero 3403315840
- Segreteria FIDAE al numero 06 69880624
Documentazione per la richiesta di voucher a Fonder
La partecipazione al corso è finanziabile attraverso i Voucher Fonder Avviso 1/2022.
IMPORTANTE:
- Ai fini della presentazione della domanda entro le date specificate, occorre tenere presente che per avere il via libera dei sindacati (All. 2), possono essere necessari fino a 10gg lavorativi, conteggiati dal giorno seguente all’invio della richiesta di condivisione alle OO.SS. (vedi avviso 1/2022 paragrafo 7).
- FondER riconosce il pagamento dei percorsi formativi effettuato prima della presentazione della richiesta di voucher a Fonder, anche in presenza di una ricevuta dell’ente erogatore della formazione non riportante i codici dei voucher finanziati. L’Avviso 1/2022, in proposito, specifica: “Nel caso la notula/fattura non riporti i codici dei voucher finanziati, essa va accompagnata con una dichiarazione dell’Ente beneficiario in cui sono indicati i codici voucher a cui è riferita; […]”.
Qui di seguito in breve i passaggi da seguire per la richiesta di finanziamento da presentare a FondER; consigliamo vivamente un’attenta lettura dell’avviso 1/2022, che tratta esaustivamente l’argomento.
Prima fase: richiesta del voucher per “formazione erogata al di fuori dell’azienda”
La presentazione della richiesta voucher deve obbligatoriamente avvenire dalla piattaforma voucherweb di FondER, attraverso la compilazione del formulario di richiesta del voucher. Di seguito alcune indicazioni utili in fase di compilazione:
- Calendario dettagliato del corso [Scarica]
- Codice Fiscale e Partita IVA Fidae: CF: 80192990580 – P.IVA: 02132691003
- Informazioni per la compilazione del Formulario online [Scarica]
Una volta compilato, sarà necessario allegare i seguenti documenti:
- domanda di finanziamento di richiesta voucher, compilata, timbrata e firmata dal legale rappresentante dell’Ente beneficiario e da ciascun lavoratore destinatario dei voucher (All. 1); [Scarica]
- accordo tra le Parti Sociali (All. 2), (cfr. parag. 7 dell’avviso); [Scarica]
IMPORTANTE: i sindacati possono dare consenso esplicito all’erogazione del finanziamento oppure si dovranno attendere 10gg lavorativi a partire dal giorno seguente a quello di invio della richiesta via fax o PEC, secondo la normativa del “silenzio assenso”.
(leggere attentamente il para. 7 dell’avviso Fonder, anche per individuare a chi indirizzare (quale referente sindacale e a quale email PEC) la richiesta di condivisione sindacale); - documento comprovante che l’Ente erogatore della formazione ha i requisiti di cui al paragrafo 5 dell’Avviso; [Scarica Accreditamento FIDAE]
Seconda fase: rendicontazione
Entro 60 giorni dalla fine del corso è necessario presentare la rendicontazione economica dei fondi erogati, sempre tramite piattaforma voucherweb, caricando i giustificativi di spesa (costo del corso, soggiorno e viaggio), la documentazione ulteriore richiesta da Fonder (cfr. paragrafo 15 dell’Avviso 1/2022 e il modulo allegato:
- Attestazione status lavoratori religiosi – (laddove presenti) [Scarica].