Descrizione del fabbisogno formativo
Su sollecitazione di molte scuole la Fidae ha organizzato il corso di aggiornamento quinquennale per il personale scolastico in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro.
È noto che le istituzioni scolastiche, durante lo svolgimento dei loro compiti, hanno il dovere di rispettare le disposizioni normative in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro di cui la D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Per ottemperare all’obbligo di aggiornamento, il personale scolastico deve frequentare un corso di informazione e formazione della durata di 6 ore nel quinquennio successivo alla formazione generale e specifica ricevuta.
Questo corso mira a rispondere agli obblighi formativi per i lavoratori di cui all’art. 37 Dlgs. 81/2008 s.m.i. Il programma formativo per i lavoratori è quello previsto dall’accordo Stato – Regioni del 21/12/2011 (in attuazione degli articoli 34 e 37 del Dlgs. 81/2008 s.m.i.) e dall’adeguamento e linee applicative degli accordi del 25/07/2012.
Data: 27 Febbraio 2020
Sede: Fidae Nazionale – via della Pigna 13a
Orario: 13.00 – 19.00
Destinatari della formazione:
La formazione è dedicata al personale che a vario titolo opera nella scuola, in tutti i suoi ordini e gradi: docenti, personale amministrativo, tecnico e ausiliario. I docenti sono a contatto continuo con gli studenti e devono essere in grado di sopperire alle necessità non solo di ordine pedagogico didattico, ma anche di rischio in cui la scuola potrebbe venire e a trovarsi (incendi, calamità, pericoli legati alle persone) così come all’utilizzo delle attrezzature. Il personale di cucina, come quello ausiliario deve conoscere le prassi dell’antincendio per la tipologia di intervento che dovrebbe fare in caso di pericolo, così come le procedure di evacuazione, l’utilizzo delle attrezzature e delle sostanze. Tutto il personale deve essere nella condizione e capacità di utilizzare gli strumenti di comunicazione e di gestione delle emergenze.
Attestazione:
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della frequenza obbligatoria delle ore totali del corso previste dalla normativa, fatto salvo la verifica delle conoscenze acquisite. L’attestato rilasciato è valido a tutti gli effetti di legge.
Costo:
Il costo del corso è di euro 25,00 a partecipante. Il versamento deve essere effettuato anticipatamente tramite bonifico bancario a:
FIDAE
Banca Popolare di Verona Ag.9 di Padova
IBAN IT61 Y 05034 12112 000000000923
Causale: Nominativo del partecipante – CORSO SICUREZZA
NB: L’iscrizione al corso si riterrà confermata con l’invio della ricevuta del pagamento della quota d’iscrizione all’indirizzo iscrizioni@fidae.net.
La Fidae invierà una email di avvenuto ricevimento.
Docente:
Il corso è tenuto da P. Sebastiano De Boni, abilitato per la formazione dei lavoratori in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro.
Nato a: Mestrino (PD) il 17/04/1966
Titolo di studio: Baccellierato in Filosofia/Laurea in Teologia /Laurea magistrale in Programmazione e gestione servizi educativi e formativi / RSPP (2008-2020)
Professione: Sacerdote / Dirigente Scolastico / Formatore
Contenuti e durata del corso:
MODULO 1: TIPOLOGIE DI RISCHIO
DURATA IN ORE: 3
CONTENUTI:
- Obblighi e responsabilità delle principali figure richiamate dal D.Lgs. 81/08:
- Rivisitazione dei concetti relativi alla percezione del rischio, del significato di pericolo, danno, probabilità e rischio, esempi di valutazione dei rischi, la prevenzione e la partecipazione;
- Cenni sulla valutazione dei rischi per la sicurezza.
CONOSCENZE E COMPETENZE IN ESITO:
- CONOSCENZE: conoscere le varie tipologie di rischio e dei documenti della sicurezza
- COMPETENZE: essere in grado di riconoscere i rischi per la sicurezza e farvi fronte
MODULO 2: MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
DURATA IN ORE: 3
CONTENUTI:
- La gestione in sicurezza delle emergenze;
- La formazione dei lavoratori;
- Fonti di rischio e relative misure di prevenzione.
CONOSCENZE E COMPETENZE IN ESITO:
- CONOSCENZE: conoscere le misure di prevenzione e protezione
- COMPETENZE: essere in grado di mettere in atto le misure di prevenzione e protezione