Il nostro Capodanno
Editoriale di Virginia Kaladich
Presidente Fidae
Il nuovo anno inizia a settembre per la scuola; come da tradizione, porta con sé i buoni propositi per il futuro e la FIDAE si presenta all’appuntamento con tante iniziative.
Siamo partiti da Trento, in occasione del Consiglio Nazionale di fine agosto, lanciando lo slogan #insiemefuturiamo, a cui sarà data concretezza attraverso le seguenti azioni:
1. “costruiremo laboratori di futuro”, ascoltando i linguaggi dei giovani, dei genitori, con l’attenzione a tutto ciò che può aiutare gli attori della scuola a diventare onesti e responsabili cittadini del villaggio globale;
2. rigenereremo la qualità della cura educativa, privilegiando il dialogo con le famiglie, perché all’eccellenza e all’affidabilità delle nostre proposte educative corrisponda la condivisione di tutta la comunità educante ansiosa di regalare al futuro le “perle preziose” che oggi ci vengono affidate;
3. creeremo alleanze per un coinvolgimento di tutti in un ampio villaggio dell’educazione che cambi il mondo, continuando a costruire reti a ogni livello, affinché gli adulti possano essere testimoni qualificati nella costruzione della civiltà umana.
La lettera di quest’anno, dopo la S dello scorso, sarà la P, declinata anch’essa in tre linee di intervento: Patto Globale: per sostenere l’educazione civica, l’educazione al volontariato, l’educazione ambientale e la pastorale scolastica in ogni classe; Progettare insieme il futuro: outdoor education, leadership condivisa, sistemi didattici innovativi, erasmus plus e avanguardie educative;
Prendersi cura: peer education, inclusione, scuola come luogo di felicità.
Se ne parlerà a novembre nel corso dell’Assemblea elettiva “Il futuro comincia oggi!” che è anche l’augurio che rivolgo a tutti per questo nuovo anno scolastico.!
Duc in altum!
DOCETE 21/22
Editoriale di Gianni Epifani
Direttore Responsabile
Un nuovo anno scolastico inizia anche per Docete che, come sempre, si propone di accompagnare le scuole associate alla FIDAE, ma anche i tanti docenti e dirigenti che ci leggono
nei contesti statali, in percorsi di riflessione sui temi più attuali e significativi dell’ambito scolastico, con i contributi di prestigiosi autori che, anche per i prossimi 5 numeri, ci hanno confermato la loro collaborazione.
Quest’anno la redazione ha messo in cantiere qualche novità: una rubrica che approfondisce gli argomenti di diritto assicurativo – utili per chiarire alle scuole tanti dettagli su come funzionano le polizze e su quali rischi coprono – e la sezione Focus on che accende i riflettori su proposte per la didattica e la valutazione degli apprendimenti, da sempre temi cari alla nostra redazione.
Continueremo, poi, a parlare di educazione civica, delle prassi antibullismo e per la DaD, messe a punto dalla FIDAE e raccontate attraverso le storie delle scuole che hanno ottenuto le prime certificazioni in merito. Non mancheranno, inoltre, i suggerimenti della psicologa, i consigli su letture e film e le interviste con esperti del mondo scolastico e delle problematiche giovanili ed educative o con personaggi del mondo della cultura, per guardare la scuola da punti di vista diversi e autorevoli.
Questo, in sintesi, il nostro impegno per le scuole che si rinnova con immutata passione e su cui invitiamo sempre i nostri lettori a contribuire attraverso le lettere e le riflessioni che rappresentano per noi indicatori utili a capire quali questioni vi stanno più a cuore.
Buon anno scolastico a tutti i nostri lettori!