Insieme, con creatività e fiducia
Editoriale di Virginia Kaladich
Presidente Fidae
Rivestiti di speranza educhiamo a immaginare Nuovi Futuri, è lo slogan che ci accompagnerà in questo anno scolastico.
Ci impegniamo a costruire il villaggio globale dell’educazione immaginando nuovi futuri.
Per educare è necessario un intero villaggio, è necessario che tutti gli attori dell’educazione – genitori, dirigenti, docenti, bambini e ragazzi – siano coinvolti responsabilmente in questa nuova avventura non come spettatori, ma come veri e propri protagonisti.
La parola chiave urgente e necessaria è insieme; soltanto unendo le nostre forze raggiungeremo l’obiettivo di rendere il mondo più bello, più pacifico, più armonico.
Altra parola chiave indispensabile è creatività; si invecchia quando non si è più capaci di sognare. Questo nostro mondo ferito da tante situazioni ha bisogno di sognatori che non smettano mai di credere che tutto è possibile, come insegna don Bosco. Dal sogno si inizia a trasformare la realtà.
E quindi serve anche fiducia nei veri protagonisti di questo villaggio: le nuove generazioni. Il futuro è infatti nelle loro mani. A loro affidiamo il compito più importante: sanare le fratture educative di cui parla papa Francesco, attraverso la didattica della solidarietà, per realizzare percorsi e laboratori di pace e della cura del creato.
E allora insieme, con creatività e fiducia reciproca, immaginiamo un futuro più bello.
Queste le linee programmatiche degli Eventi FIDAE 2022 che si svolgeranno a Roma dal 23 al 25 novembre 2022.
Duc in altum!
Docete che verrà
Editoriale di Gianni Epifani
Direttore Responsabile
Siamo arrivati all’anno VIII del nuovo Docete. Approfitto per ringraziare quanti ci leggono e ci incoraggiano a continuare questa esperienza di divulgazione.
L’esito del questionario di gradimento, somministrato a luglio, ci ha fornito un riscontro positivo sui contenuti della rivista in generale e sull’utilità, nell’azione didattica quotidiana, dei temi affrontati, dandoci nel contempo suggerimenti e indicazioni preziose per impostare la progettazione dei prossimi numeri della rivista.
Dal brainstorming fatto in redazione sono nate delle idee volte a valorizzare le progettualità promosse dalla FIdAE per le scuole e gli alunni e rafforzare lo spirito di appartenenza alla Federazione, presentando di volta in volta le Congregazioni che ne fanno parte attraverso la riscoperta del carisma dei fondatori.
Così, a partire da questo Docete, la sezione che fino allo scorso anno è stata riservata all’attualità ora è declinata in funzione delle principali iniziative portate avanti dalla FIDAE quali il Patto Globale e il Service-Learning, presentate attraverso le esperienze delle scuole e ancorate a un quadro scientifico di riferimento.
Lo spazio riservato alle Congregazioni è invece dedicato alla memoria dei grandi educatori che hanno offerto un contributo significativo sui temi dell’educazione dei giovani e dell’istruzione e il cui messaggio pedagogico può e deve essere recuperato nella scuola di oggi.
Sperando che queste novità incontrino il vostro favore, auguro a tutti un buon anno scolastico e buona lettura.