La FIDAE si è impegnata e continuerà a sostenere il sistema pubblico scolastico: statale e paritario, perché la posta in gioco è grandissima: il futuro delle nuove generazioni!

26 Agosto 2020

A fine febbraio, in pochi giorni, in Italia, ci siamo ritrovati nel tempo del Coronavirus che fino a qualche ora prima pensavamo lontanissimo. È davvero inquietante pensare la velocità, l’irruenza con cui si è infiltrato nella nostra quotidianità e l’ha modificata!

Il Consiglio Nazionale della FIDAE, tempestivamente, è stato convocato in modalità online e ha manifestato la ferma volontà di fare la propria parte per il sistema scolastico nazionale e per accompagnare gli studenti e le famiglie degli istituti associati in questo momento difficile.

La tradizione FIDAE ci ha educato a pensare che il “bene comune” lo si raggiunge quando si è capaci di superare particolarismi, barriere culturali, sociali, geografiche e condividere idee e buone pratiche per collaborare alla generazione di un modo più giusto, più vero, più bello: quello che S. Paolo VI chiamava la civiltà dell’amore.

Con la pubblicazione del dossier sulla didattica a distanza aggiornata e definitiva, che verrà presentata ufficialmente nell’ambito del Consiglio Nazionale Fidae del 30 agosto 2020, vogliamo raccontare le buone pratiche delle Scuole Cattoliche FIDAE nel periodo di emergenza COVID-19, con l’obiettivo di rendere manifesto il valore inestimabile e insostituibile della Scuola Cattolica Paritaria all’interno del sistema nazionale di istruzione e formazione”.

La situazione particolare e le circostanze sono state il primo motore di una scelta di fondo che ha consentito di muovere tutte le azioni per fronteggiare l’emergenza; ovvero la scelta di fare rete, ma ancor più di essere rete o piuttosto un organismo vivo ed interconnesso ad altre realtà, nella lucida consapevolezza che nessun uomo è un’isola, che nessuno basta a se stesso o si salva da solo. Il dossier, che vuole essere solo un contributo al mondo della scuola, si articola lungo cinque direttrici: didattica a distanza tra gestione dell’emergenza e opportunità educativa; gestione scolastica da parte degli enti gestori ecclesiastici; rapporto con i dipendenti; rapporto con le famiglie; rapporto con Organi dello Stato, Ministero dell’Istruzione, Uffici Scolastici Regionali/ Provinciali.

La FIDAE continuerà ad offrire un servizio di supporto, di accompagnamento e anche per trovare nuove modalità di risposta ad una situazione che si evolve e continua a modificarsi.

Per la scuola, dopo l’emergenza Covid-19, appare con grande chiarezza che non si può continuare a fare scuola da soli, per guardare avanti insieme bisogna sapersi ascoltare, dialogare e saper individuare strade da percorrere in sinergia con i genitori, i docenti, gli studenti, le istituzioni… perché #vogliamofarescuola,

Vogliamo garantire, in una situazione nuova, il benessere delle bambine, dei bambini, dei ragazzi, dei giovani, di cui continueremo a prenderci cura.

La FIDAE si è impegnata e continuerà a sostenere il sistema pubblico scolastico: statale e paritario, perché la posta in gioco è grandissima: il futuro delle nuove generazioni!


Ne parlano:

Agensir.it