Ente finanziatore: Centro per il libro e la lettura
Area Geografica: Italia prediligendo le Regioni del Mezzogiorno d’Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia).
Scadenza: 07/02/2023
Spese finanziate: Sono ammissibili e finanziabili solo le spese relative alla realizzazione del progetto (vedi art. 5 del bando).
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro
Dotazione finanziaria (importo del bando): € 530.000,00.
Max importo per progetto: € 33.125,00.
Descrizione del bando
Promuovere lo sviluppo e la sperimentazione di didattiche rivolte alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per l’elaborazione di percorsi di studio e formazionesulla centralità della lettura.
Soggetti beneficiari
Fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro che abbiano esperienza almeno biennale – riconosciuta e documentata – di formazione e educazione alla lettura, ad esclusione degli istituti scolastici di ogni ordine e grado.
Tipologia di azioni finanziabili
Le tipologie progettuali per cui è possibile concorrere sono:
- Area A – Educazione alla Reading Literacy per docenti della scuola primaria;
- Area B – Educazione alla Reading Literacy per docenti della scuola secondaria di primo grado;
- Area C – Educazione alla Reading Literacy per docenti della scuola secondaria di secondo grado.
Sono ammissibili progetti di formazione alla lettura che prevedano la collaborazione, in qualità di partner, anzitutto con le scuole, ma anche con le biblioteche, le altre strutture presenti in un determinato territorio (istituti educativi e di promozione sociale, associazioni culturali, teatri, librerie, centri sportivi, consultori, circoli ricreativi, terzo settore, ecc.) e con i Patti locali per la lettura.