Il progetto si articola in tre tipologie di attività di mobilità del personale e degli studenti delle scuole aderenti al Consorzio Erasmus+, promosso dalla FIDAE e con capofila la Scuola Maria Ausiliatrice di Roma:
ATTIVITÀ 1: MOBILITÀ PER GRUPPI DI ALUNNI
Questa attività permette agli alunni di fare esperienza di culture, lingue e sistemi scolastici diversi, imparando con coetanei di una scuola ospitante in un altro paese.
Il gruppo deve essere accompagnato da insegnanti o altre persone autorizzate dalla scuola di invio per l’intera durata dell’attività.
In relazione alla Attività 1 sono previste le seguenti destinazioni:
SPAGNA – COSTA BRAVA
- 27 GENNAIO – 2 FEBBRAIO 2023. Con 53 alunni e 6 accompagnatori
- 10–16 FEBBRAIO 2023. Con 100 alunni e 11 accompagnatori
GRECIA
- 6–12 FEBBRAIO 2023. Con 50 alunni e 5 accompagnatori
- 7–13 FEBBRAIO 2023. Con 79 alunni e 9 accompagnatori
MALTA
- 28 MARZO – 3 APRILE 2023. Con 63 alunni e 9 accompagnatori
ATTIVITÀ 2: MOBILITÀ INDIVIDUALE ALUNNI DI LUNGO TERMINE
(SOLO PER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE)
È l’opportunità per gli alunni di vivere un’esperienza europea di lunga durata per studiare in una scuola partner oppure svolgere un tirocinio presso un’altra organizzazione pertinente, sulla base di un programma di apprendimento individuale per ogni alunno.
In relazione alla Attività 2 sono previste le seguenti destinazioni:
SPAGNA
- Colegio Maravillas di Benalmádena. Durata di 100 gg. per 6 studenti
SPAGNA – CANARIE
- Collegio salesiano Las Palmas. Durata di 100 gg. per 1 studente
ATTIVITÀ 3: MOBILITÀ DEL PERSONALE SCOLASTICO: JOB SHADOWING
S’intende un periodo di affiancamento presso una scuola partner o altro ente competente in materia di istruzione scolastica che permette di osservare le modalità di lavoro, acquisire nuove strategie di insegnamento, valutazione, organizzazione scolastica. Si tratta di un’esperienza informale che sviluppa il lavoro in team e la collaborazione fra insegnanti di paesi diversi.
In relazione alla Attività 3 le destinazioni sono in fase di programmazione.
Sito ufficiale – Sito della Commissione Europea
“Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione (CODICE ATTIVITA’: 2022-1-IT02-KA121-SCH-000059001) non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.”