Erasmus+ 2021 – 2027 – Settore Gioventù (Mobilità e Cooperazione)

Ente finanziatore: UNIONE EUROPEA
Area Geografica: EU
Scadenza: Azione chiave 1 – (Mobilità): 11 Maggio 2021 alle ore 12:00, secondo round 5 Ottobre 2021 ore 12.00 – Azione chiave 2 – (Cooperazione): 20 Maggio 2021 alle ore 12:00
Spese finanziate: mobilità ai fini dell’apprendimento, partenariati per la cooperazione
Settore: (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): tutti i giovani tra i 13 ed i 30 anni
Dotazione finanziaria (importo del bando):  244,7 milioni di euro
Max importo per progetto: Azione chiave 1 – (Mobilità): da definire A livello di Agenzia nazionale – Azione chiave 2 – (Cooperazione): da definire A livello di Agenzia nazionale


Descrizione del bando:

Il settore Gioventù di Erasmus+ è rivolto a tutti i giovani tra i 13 ed i 30 anni, a prescindere dal loro background sociale e culturale e dal loro livello di scolarizzazione, agli animatori socioeducativi e a tutte le persone attive nel settore della gioventù e dell’educazione non formale dei giovani.

Il settore ha come suoi principali obiettivi lo sviluppo educativo, professionale e personale dei giovani per la crescita sostenibile, l’occupazione, l’innovazione, la coesione sociale, il rafforzamento dell’identità europea, l’inclusione di giovani con minori opportunità, attraverso la mobilità per l’apprendimento non formale e la partecipazione attiva dei giovani e promuovendo forme di cooperazione strategiche in materia di politiche per la gioventù.

Il Programma introduce importanti priorità: diventa più inclusivo e accessibile, rafforza la dimensione digitale, diventa più verde, affrontando le sfide del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile.

La partecipazione alle opportunità offerte dal Programma avviene attraverso la presentazione di progetti e la richiesta di un contributo finanziario da parte di organizzazioni senza scopo di lucro, enti locali e gruppi informali di giovani, mai da parte di singoli giovani.

Soggetti beneficiari: 

tutti i giovani tra i 13 ed i 30 anni

Tipologia di azioni finanziabili:

AZIONE 1:

  • Scambi di giovani, progetti di mobilità per gruppi di giovani di Paesi diversi di breve durata;
  • Progetti di mobilità per animatori socioeducativi, per lo sviluppo professionale degli “youth workers” e la qualità nell’animazione socioeducativa;
  • Attività di partecipazione giovanile, con iniziative locali e transnazionali, condotte direttamente dai giovani;
  • Attività DiscoverEU, con esperienze di viaggio in Europa, individuali e di gruppo, per giovani di 18 anni.

AZIONE 2:

  • Partenariati di cooperazione, per accrescere la qualità e la rilevanza delle attività di organizzazioni e istituzioni, per sviluppare e rafforzare il lavoro di rete e l’internazionalizzazione delle attività;
  • Partenariati di piccola scala, per nuove organizzazioni e/o con minore capacità organizzativa, al fine di ampliare l’accesso al Programma e ridurre le barriere di ingresso.

Maggiori informazioni