Ente finanziatore: COMMISSIONE EUROPEA
Area Geografica: UE
Scadenza:
- Mobilità individuale Istruzione superiore: 23 febbraio ore 12.00
- Mobilità individuale Istruzione scolastica, Educazione degli adulti, Formazione professionale: 23 febbraio ore 12.00
- Mobilità internazionale che coinvolge paesi terzi non associati al Programma: 23 febbraio ore 12.00
- Accreditamento Istruzione scolastica, Educazione degli adulti, e Formazione professionale: 19 ottobre ore 12.00
- Accreditamento Erasmus settore Gioventù: 19 ottobre ore 12.00
- Mobilità individuale Gioventù: 23 febbraio e 4 ottobre, ore 12.00
- Azione DiscoverEU a favore dell’inclusione: 4 ottobre, ore 12.00
- Scambi virtuali settore Istruzione superiore e Gioventù: 20 settembre, ore 17.00
- Azione Chiave 2 – Cooperazione
- Partenariati di cooperazione Istruzione, Formazione e Gioventù: 23 marzo, ore 12.00
- Partenariati di cooperazione Istruzione, Formazione e Gioventù presentati da ONG europee: 23 marzo, ore 17.00
- Partenariati di cooperazione nel settore Sport: 23 marzo, ore 17.00
- Partenariati su scala ridotta l’istruzione scolastica, Formazione professionale, Educazione degli Adulti e Gioventù: 23 marzo, ore 12.00 e 4 ottobre, ore 12.00
- Partenariati su scala ridotta nel settore Sport: 23 marzo, ore 17.00
- Centri di eccellenza professionale: 7 settembre, ore 17.00
- Teacher Academy Erasmus+: 7 settembre, ore 17.00
- Azione Erasmus Mundus: 16 febbraio, ore 17.00
- Alleanze per l’innovazione: 15 settembre, ore 17.00
- Progetti lungimiranti 15 marzo, ore 17.00
- Sviluppo delle capacità nel settore Istruzione superiore: 17 febbraio, ore 17.00
- Sviluppo delle capacità nel settore Formazione professionale: 31 marzo, ore 17.00
- Sviluppo delle capacità nel settore Gioventù: 7 aprile, ore 17.00
- Sviluppo delle capacità nel settore Sport: 7 aprile, ore 17.00
- Eventi sportivi europei senza scopo di lucro: 23 marzo, ore 17.00
- Azioni Jean Monnet – Azioni e Reti Jean Monnet: 1° marzo, ore 17.00
Spese finanziate: da considerare con riferimento alla singola linea di finanziamento.
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Qualsiasi organismo pubblico o privato attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport può presentare domanda di finanziamento.
Sovvenzione: non rilevato
Dotazione finanziaria (importo del bando): da considerare con riferimento alla singola linea di finanziamento.
Max importo per progetto: da considerare con riferimento alla singola linea di finanziamento.
Descrizione del bando: Il programma sostiene i giovani e a incoraggiarne la partecipazione alla vita democratica, contribuendo in modo significativo agli obiettivi dell’Anno europeo dei giovani 2022, annunciato nel discorso sullo stato dell’Unione del settembre 2021. Nel 2022 saranno potenziate anche le attività di mobilità e cooperazione.
Le principali novità introdotte con l’Invito Erasmus+ 2022
- Progetti lungimiranti: nuovi progetti su vasta scala sosterranno un’istruzione digitale inclusiva e di elevata qualità e l’adeguamento dei sistemi di istruzione e formazione alla transizione verde. Questi progetti potranno contare su un bilancio cospicuo e avranno una durata di almeno 3 anni; mirano a coinvolgere una combinazione di organizzazioni pubbliche e private. L’obiettivo generale è di ottenere risultati innovativi in grado di incidere sull’istruzione a livello europeo.
- Più scambi con i Paesi terzi: grazie ai finanziamenti provenienti dagli strumenti esterni dell’UE, i Paesi terzi avranno la possibilità di partecipare a progetti e scambi mirati, in particolare nei settori dell’istruzione e formazione professionale e dello sport.
- Iniziativa DiscoverEU più inclusiva: DiscoverEU offre ai diciottenni la possibilità di viaggiare in Europa. Ogni anno si svolgono 2 tornate di candidature per la distribuzione di pass di viaggio gratuiti. A partire dal 2022 saranno dedicate tornate specifiche alle organizzazioni per facilitare la partecipazione a DiscoverEU di ancora più giovani con minori opportunità, i quali beneficeranno di sostegno e finanziamenti più mirati.
- Avvicinare l’UE alle scuole: la conoscenza degli obiettivi e del funzionamento dell’Unione europea è una parte importante della promozione della cittadinanza attiva e dei valori comuni di libertà, tolleranza e non discriminazione. Le azioni Jean Monnet, intese a promuovere la formazione sull’UE, saranno attuate per le scuole e agli alunni di tutte le età, nell’istruzione sia generale che professionale, con varie attività, comprese visite di studio.
- Finanziamento dei progetti di cooperazione semplificato: Erasmus+ introduce la possibilità per i beneficiari in partenariati di cooperazione di chiedere un importo forfettario per l’attuazione dei loro progetti. In tal modo si riduce notevolmente l’onere amministrativo associato alla presentazione della domanda, alla gestione del progetto e ai compiti di rendicontazione.
Soggetti beneficiari
Qualsiasi organismo pubblico o privato attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport può presentare domanda di finanziamento, avvalendosi dell’aiuto delle Agenzie nazionali Erasmus+ che sono presenti in tutti gli Stati membri dell’UE e nei paesi terzi associati al Programma e dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura.
Tipologia di azioni finanziabili:
Azione Chiave 1 – Mobilità: Mobilità individuale Istruzione superiore; Mobilità individuale Istruzione scolastica, Educazione degli adulti, Formazione professionale; Mobilità internazionale che coinvolge paesi terzi non associati al Programma; Accreditamento Istruzione scolastica, Educazione degli adulti, e Formazione professionale; Accreditamento Erasmus settore Gioventù; Mobilità individuale Gioventù; Azione DiscoverEU a favore dell’inclusione; Scambi virtuali settore Istruzione superiore e Gioventù.
Azione Chiave 2 – Cooperazione : Partenariati di cooperazione Istruzione, Formazione e Gioventù; Partenariati di cooperazione Istruzione, Formazione e Gioventù presentati da ONG europee; Partenariati di cooperazione nel settore Sport; Partenariati su scala ridotta l’istruzione scolastica, Formazione professionale, Educazione degli Adulti e Gioventù; Partenariati su scala ridotta nel settore ; Centri di eccellenza professionale; Teacher Academy Erasmus+; Azione Erasmus Mundus; Alleanze per l’innovazione; Progetti lungimiranti ; Sviluppo delle capacità nel settore Istruzione superiore; Sviluppo delle capacità nel settore Formazione professionale; Sviluppo delle capacità nel settore Gioventù; Sviluppo delle capacità nel settore Sport; Eventi sportivi europei senza scopo di lucro.
Azioni Jean Monnet: Azioni e Reti Jean Monnet.