I progetti di breve durata aprono la strada alla partecipazione di scuole che non si sono mai cimentate nella progettazione europea e rappresentano un modo diretto e semplice per beneficiare del Programma Erasmus+ e delle esperienze di mobilità europea per alunni e personale della scuola.
Questa tipologia di mobilità permette di pianificare poche attività in modo semplice e con un finanziamento facile da gestire, per acquisire esperienza all’interno del Programma, seppur con alcune limitazioni sul numero di partecipanti e sulla durata.
Chi può candidarsi
Possono presentare un progetto Istituti e autorità pubbliche nei Paesi aderenti al Programma
- Istituti scolastici, pubblici o paritari, di livello prescolare, primario e secondario di qualsiasi indirizzo, sia generale che tecnico o professionale, e i servizi educativi per la prima infanzia, autorizzati ai sensi della legislazione regionale e/o nazionale
- Autorità pubbliche locali e regionali, organismi di coordinamento e altre organizzazioni attive nel settore dell’istruzione scolastica con un ruolo specifico attribuito in base alla legislazione regionale e/o nazionale
Non è prevista la candidatura di Istituti che hanno ottenuto l’Accreditamento nell’istruzione scolastica né di coordinatori di Consorzi.
Organizzazioni di supporto
Quali attività si possono realizzare in un progetto di mobilità di breve durata
Un progetto può combinare varie tipologie di attività tra Mobilità degli alunni, Mobilità dello staff della scuola e possibilità di ospitare esperti e insegnanti ed effettuare Visite preparatorie.
Il limite massimo è di 30 partecipanti e comprende mobilità per gli alunni e per lo staff della scuola. (Le visite preparatorie e la partecipazione degli accompagnatori in caso di disabilità non rientrano in questo limite).
Durata
Da 6 a massimo 18 mesi.
Inizio attività di progetto: tra il 1° giugno e il 31 dicembre dello stesso anno.
Finanziamento
Il finanziamento è un contributo calcolato sulla base di costi unitari secondo specifiche categorie di spesa.
Copre il supporto organizzativo (preparazione, gestione e al follow up del progetto), spese di viaggio, soggiorno, costo dei corsi di formazione per lo staff, preparazione linguistica.
In linea con le priorità trasversali al Programma, sono previsti:
- supporto aggiuntivo per persone con minori opportunità;
- finanziamenti aggiuntivi per favorire l’utilizzo di mezzi di trasporto che emettono meno gas serra.
Scadenza
23 febbraio 2022 12.00
A chi presentare la candidatura
Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE
mobilitascuola@indire.it