Ex provincia di Gorizia – Comunico con il Mondo

Ente finanziatore: Cassa di Risparmio di Gorizia
Area Geografica: ex provincia di Gorizia
Scadenza: 15 luglio 2022
Spese finanziate: sono considerate le spese, inerenti il progetto o iniziativa oggetto di contributo
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Possono presentare un progetto nell’ambito del presente Bando esclusivamente le Istituzioni scolastiche, di ogni ordine e grado, dell’ex provincia di Gorizia.
Dotazione finanziaria (importo del bando): 90.000 €
Max importo per progetto: minimo 1.000 € fino ad un massimo di 10.000 euro.


Descrizione del bando
Le risorse a disposizione del presente Bando sono destinate in via esclusiva agli Istituti scolastici per la realizzazione di progetti inerenti lo studio, il potenziamento e l’ampliamento dell’offerta didattica in relazione alle lingue straniere nelle scuole, di ogni ordine e grado, al fine di fornire alle giovani generazioni strumenti e occasioni per accrescere le proprie competenze linguistiche.

Soggetti beneficiari
Possono presentare un progetto nell’ambito del presente Bando esclusivamente le Istituzioni scolastiche, di ogni ordine e grado, dell’ex provincia di Gorizia.

Tipologia di azioni finanziabili
I progetti sostenuti nell’ambito del Bando devono essere finalizzati al perseguimento di almeno uno dei seguenti obiettivi:

  • Sostenere l’introduzione e la prosecuzione dello studio delle lingue comunitarie e di nuove lingue emergenti (russo, cinese, ecc.) fin dalla scuola dell’infanzia, e il suo approfondimento nelle istituzioni scolastiche della provincia.
  • Potenziare lo studio, sia curricolare sia extracurricolare, delle lingue straniere, anche ampliandone l’offerta formativa.
  • Promuovere laboratori di conversazione, principalmente tramite il coinvolgimento di personale docente madrelingua, sia in orario curricolare sia extracurricolare.
  • Introdurre la presenza di docenti madrelingua in grado di stimolare la conversazione e l’apprendimento delle lingue straniere, a partire già dalla scuola dell’infanzia e primaria.
  • Sostenere l’introduzione e la prosecuzione dell’insegnamento in modalità CLIL – Content and Language Integrated Learning – apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera, attraverso la presenza di un docente madrelingue in affiancamento a quello ordinario.
  • Potenziare l’apprendimento delle lingue straniere tramite percorsi mirati al conseguimento delle certificazioni linguistiche.
  • Realizzare esperienze all’estero, quali stage e scambi culturali e didattici con altre istituzioni scolastiche europee e di altri Paesi

Maggiori informazioni