Ente finanziatore: Cassa di Risparmio di Gorizia
Area Geografica: ex provincia di Gorizia
Scadenza: 15 luglio 2022
Spese finanziate: sono considerate le spese, inerenti il progetto o iniziativa oggetto di contributo
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Possono presentare un progetto nell’ambito del presente Bando esclusivamente le Istituzioni scolastiche, di ogni ordine e grado, dell’ex provincia di Gorizia.
Dotazione finanziaria (importo del bando): 70.000 €
Max importo per progetto: minimo 5.000 € fino ad un massimo di 10.000 euro.
Descrizione del bando
La Fondazione sostiene, tramite le sessioni erogative generali, le iniziative locali e l’attività ordinaria di associazioni e istituzioni non-profit del territorio. La presente sessione erogativa generale, in linea con le priorità individuate da Documento Programmatico Previsionale 2022, è destinata a iniziative e attività del
settore Educazione, istruzione e formazione.
Soggetti beneficiari
Possono presentare un progetto nell’ambito del presente Bando seguenti soggetti:
a) soggetti pubblici, enti del terzo settore di cui all’art. 4, comma 1, del d.lgs. 3 luglio 2017 n. 117 iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS)1;
b) cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991 n. 381;
c) imprese sociali di cui al d.lgs. 3 luglio 2017, n.112;
d) cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
e) altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro, con o senza personalità giuridica, che promuovano lo sviluppo economico o perseguano scopi di utilità sociale nel territorio di competenza della Fondazione per iniziative o progetti riconducibili ad uno dei settori di intervento statutari.
Tipologia di azioni finanziabili
Il bando finanzia le seguenti azioni:
- Sviluppare in bambini e ragazzi competenze e abilità trasversali e soft skills concretamente spendibili nella vita di tutti i giorni, anche in prospettiva di un futuro ingresso nel mondo del lavoro.
- Favorire il trasferimento di valori, quali anche la socialità, la solidarietà, il sostegno alle diversità, la collaborazione e la sostenibilità ambientale.
- Promuovere strategie educative finalizzate alla valorizzazione delle inclinazioni e potenzialità individuali e all’accompagnamento verso una più piena consapevolezza di sé e delle proprie attitudini, a supporto delle scelte educative, formative e relative al mondo del lavoro.
- Favorire l’accesso alle offerte formative ed educative ai minori in condizione di fragilità o appartenenti a famiglie svantaggiate dal punto di vista sociale, economico o culturale, in particolar modo attraverso l’abbattimento dei costi di partecipazione alle attività per tali soggetti.
- Proporre percorsi formativi per consolidare le competenze didattiche già acquisite dagli studenti, favorirne il recupero e/o potenziare l’apprendimento, anche tramite attività riconducibili all’“aiuto compiti” o al “dopo scuola”.
- Proporre esperienze didattico-formative nelle seguenti aree tematiche e con particolare riferimento agli obiettivi dello sviluppo sostenibile:
- Educazione scientifica;
- Educazione motoria e sportiva;
- Educazione economica;
- Educazione al corretto utilizzo delle tecnologie;
- Educazione ambientale, con particolare riferimento alla valorizzazione storica e territoriale, anche in chiave turistico-culturale;
- Educazione teatrale, musicale e artistica in genere;
- Educazione stradale.