Ente finanziatore: Ministero dell’Istruzione
Area Geografica: Nazionale
Scadenza: 18 luglio 2022
Spese finanziate: si veda sezione “Tipologia di Azioni finanziabili”
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione, singole o associate in rete, appartenenti al sistema nazionale di istruzione e formazione
Dotazione finanziaria (importo del bando):
- Attività linguistiche: Euro 252.000,00
- Attività ludico-creative, sportive, artistiche: Euro 1.008.000,00
- Costi indiretti: 50.400,00
Max importo per progetto:
- Importo massimo finanziabile per modulo settimanale: Euro 1.800 (modulo di max 15 ore) – Euro 2.400,00 (modulo di max. 20 ore)
- Costi indiretti fino al massimo del 4% dei costi diretti sostenuti.
Descrizione del bando
Il presente “Avviso” è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi del progetto PROG-3823 “Piano estate minori stranieri 2022”, a valere sulle risorse del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014- 2020, Obiettivo specifico 1 “Asilo” – Obiettivo Nazionale 2 “Accoglienza/Asilo” lett. c) Qualificazione del sistema di 1a e 2a accoglienza, con specifico riguardo alle attività di supporto all’accoglienza dei minori provenienti da contesti migratori, con particolare riferimento agli alunni provenienti dall’Ucraina, nella fascia di età 0-14 anni (destinatari di progetto), da svolgersi nel periodo estivo.
Soggetti beneficiari
l presente Avviso è ammessa la partecipazione di istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione, singole o associate in rete, appartenenti al sistema nazionale di istruzione e formazione.
Tipologia di azioni finanziabili
Le proposte progettuali potranno riguardare i seguenti ambiti di intervento:
A. Attività linguistiche per il rafforzamento e il potenziamento delle competenze in italiano L2 (di base e per lo studio);
B. Attività ludico-creative, sportive ed artistiche: laboratori di arte, laboratori di musica, attività e laboratori dedicati all’ambiente e alla sostenibilità, attività sportive di gruppo, attività sportive individuali, attività e laboratori dedicati all’educazione alla cittadinanza e alla vita collettiva, visite a luoghi di interesse della vita collettiva (es. biblioteche, ecc.), corsi e workshop finalizzati allo sviluppo di conoscenze digitali, attività finalizzate alla conoscenza del territorio, gite e visite culturali alla scoperta del territorio.