Famiglia Cristiana – Le scuole cattoliche verso una vera parità, e sempre più attente ai bisogni degli studenti

27 Giugno 2023

Famiglia Cristiana, 26/6/2023

Abbiamo chiesto a Virginia Kaladich, presidente Fidae, un bilancio dell’anno scolastico appena concluso, il primo libero dai condizionamenti del Covid, e a che punto è il dialogo con il Governo per un maggior sostegno alle scuole paritarie.

Quello che si è appena concluso è stato il primo vero anno senza lo spettro del Covid, che aveva pesantemente segnato i due anni scolastici precedenti. Ed è anche l’anno in cui c’è stato un cambio radicale di Governo. Due aspetti di cui abbiamo chiesto una valutazione a Virginia Kaladich, presidente della Fidae, la Federazione di Scuole Cattoliche primarie e secondarie. «Scuole statali o paritarie devono fare i conti con la denatalità che fa sentire i suoi effetti», spiega Kaladich, «al momento soprattutto sulla scuola d’infanzia e sulla primaria, ma che con il passare del tempo avrà conseguenze anche sugli altri ordini di scuole. Diciamo che malgrado questo fattore, le scuole paritarie hanno retto bene, le famiglie continuano a rinnovare la loro scelta educativa verso le scuole di impronta cattolica.  Per questo motivo continua la nostra battaglia per far sì che la scuola sia effettivamente paritaria, ovvero che non gravi sul bilancio delle famiglie, ma sia sostenuta dallo Stato come avviene negli altri paesi europei. Da questo punto di vista abbiamo instaurato un dialogo con il nuovo Governo in accordo con il Consiglio nazionale della scuola cattolica e ci sembra di aver trovato una buona disponibilità all’ascolto».


Vai all'articolo