Nell’area SIDI saranno a breve pubblicate anche le FAQ, relative alla compilazione della piattaforma Ministeriale per la Rilevazione docenti Scuole Paritarie a.s. 2021-2022 che proponiamo in allegato.
Anche queste FAQ sono il frutto del lavoro di interlocuzione tra Fidae e CdO-Opere Educative, in rappresentanza dell’Agorà della Parità e del Ministero dell’Istruzione.
La prima parte riporta le risposte alle molte domande ricevute, la seconda è una guida alla compilazione di alcune aree.
Per le FAQ relative alla rilevazione Scuole si rinvia a quelle sotto riportate.
Ricordiamo che la piattaforma SIDI chiuderà al 22 ottobre p.v.
Virginia Kaladich
Presidente nazionale
Testo delle FAQ
Se un docente è a tempo pieno ma le ore sono suddivise tra secondaria di I e II grado, nel tipo di contratto nei diversi codici meccanografici, inserisco tempo parziale e le ore di competenza, o tempo pieno e la sommatoria delle ore che effettivamente lavora?
Se si inseriscono due servizi occorre dividere le ore e indicarlo nelle note.
Nel caso di un docente che opera in tutte e tre gli ordini di scuola esempio: nella scuola primaria per 4 ore, nella scuola secondaria di I° per 4 ore, nel liceo per 10 per un totale di ore 18 settimanali per questo docente è stato stipulato un unico contratto a tempo pieno. Nell’inserire i dati per singola scuola, ad esempio: scuola primaria ore 4 settimanali che tipologia di contratto dovrò selezionare a tempo pieno o tempo parziale?
Il contratto è a tempo pieno e l’utente deve inserire le ore del relativo servizio su ogni scuola.
Se lo stesso docente ha un doppio incarico (materia e sostegno) nello stesso ordine di scuola si deve inserire 2 volte l’anagrafica pur avendo lo stesso contratto per il numero di ore complessivo?
Si.
Ci sono dei docenti che hanno due lauree pertinenti alla materia insegnata: come si fa ad inserirle tutte e due?
Si inserisce un solo titolo.
Se la docente di sostegno non ha il titolo di specializzazione che cosa indicare?
Non si deve riempire la sezione specializzazione ma compilare solo la parte relativa al servizio indicando ‘SI’ su ‘posto di sostegno’.
Se un docente è assunto per 18 ore a tempo indeterminato (nella scuola secondaria di I grado) e gli vengono aggiunte con incarico annuale 5 ore a tempo determinato su altro ordine di scuola (primaria o secondaria di II grado) come indicarlo?
Devono essere inseriti due contratti per lo stesso servizio oppure due servizi (se sono su classi di concorso diverse) ognuno con il proprio contratto.
Vanno inseriti anche i docenti che svolgono attività di doposcuola (la domanda vale per tutti i gradi di scuola).
Vanno inseriti i docenti che svolgono attività di insegnamento riferite alle discipline previste dagli ordinamenti scolastici nell’orario scolastico. Il doposcuola non è attività di insegnamento.
Vanno inseriti i docenti titolari di cattedra, ma assenti per parte dell’anno scolastico per malattia, maternità, aspettativa?
Devono essere inseriti i docenti in servizio al momento della rilevazione.
L’orario settimanale di un docente deve corrispondere alle ore contrattuali effettive o alle ore di insegnamento vero e proprio? Ci sono docenti che oltre alle ore di insegnamento hanno delle ore a disposizione della scuola.
Le ore da indicare sono quelle relative al servizio a cui si riferisce il contratto.
Eventuali lettere di incarico annuali per ore supplementari non vanno considerate?
Vanno considerate se relative a un servizio curricolare, inserendo il servizio relativo all’incarico annuale.
Il coordinatore delle attività didattiche come può essere inserito?
Se insegna va inserito come docente altrimenti non va inserito.
Docenti curricolari con anche ore di sostegno: dove si indicano le ore di sostegno? Nelle note?
Si inserisce anche un servizio con tipo posto sostegno.
I titoli di studio come ISEF e MAGISTERO SCIENZE RELIGIOSE vanno considerati nel menu a tendina come ALTRO?
I titoli non presenti vanno inseriti in Altro.
In caso di “laureando/a in Scienze della Formazione al 3° e 4° anno” può essere inserito nel campo “ALTRO TITOLO” “laureando/a in Scienze della Formazione al 3° e 4° anno”?
Si. Inserire nel campo anno “2021” (anno di rilevazione).
Come inserire i docenti nati all’estero?
Per docenti nati all’estero indicare provincia e comune di nascita ESTERO.
I contratti che vanno inseriti per ogni singolo insegnante sono relativi all’anno scolastico in corso o all’intera carriera del docente all’interno dell’istituto? Cosa inserire nella data di inizio?
Occorre indicare il contratto in vigore per l’a.s. 2021/2022. Per la data di inizio inserire quella in cui il contratto è iniziato. La data fine va inserita solo in caso di contratto a TD. (Specifica: Se il contratto a TD ha avuto una proroga, indicare come data di inizio la prima data di stipula, se il contratto a TD si è chiuso e poi riaperto si inserisce la data di inizio del secondo contratto).
La materia Educazione Civica deve essere inserita per tutti i docenti (dato che è materia trasversale) per tutti gli ordini di Scuola (primaria – scuola secondaria di I grado – licei)? Si inserisce nelle note?
Per il docente che insegna anche educazione civica la disciplina deve essere inserita nelle note.
UN AIUTO ALLA COMPILAZIONE:
NB: Sono presenti i dati anagrafici dei docenti inseriti nell’a.s. 20/21. È possibile richiamare tali docenti attraverso il codice fiscale ed associarli poi alla scuola. Tutto il resto deve essere inserito nuovamente.
Titolo di studio:
Dopo aver selezionato se il titolo è italiano o estero indicare la Tipologia (diploma/laurea…). Nel titolo scegliere dal menu a tendina (ad esempio per infanzia o primaria: D017 – DIPLOMA DI MATURITA’ ISTITUTO MAGISTRALE/ D018 – DIPLOMA DI SCUOLA MAGISTRALE/ LM -85 bis – Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria…)
Anno: Inserire anno del conseguimento.
Altro titolo riportare eventuale altro titolo aggiuntivo.
Abilitante: selezionare SI solo per i titoli relativi ad infanzia e primaria. Nessun titolo di studi è ad oggi abilitante per la scuola secondaria.
Il dato relativo all’abilitazione viene acquisito in altra area con la data di conseguimento (vedi sezione “Abilitazione”).
Abilitazione/Specializzazione
Abilitazione:
- Per INFANZIA E PRIMARIA si può scegliere la classe di concorso nel menu a tendina tra infanzia/primaria/religione e inserire l’anno in cui si è conseguito il titolo abilitante (Laurea in Scienze della formazione o Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico o Diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002…).
Se un docente fosse abilitato sia per infanzia sia per primaria, come nel caso di Scienze della Formazione primaria LM 85bis, ordinamento quinquennale, inserire il grado di scuola dove sta facendo servizio.
- Per SECONDARIA DI I° e II° GRADO nel riquadro ‘Abilitazione’ si inserisce la classe di concorso per la quale si è conseguita l’abilitazione e l’anno del conseguimento.
Specializzazione:
In questo riquadro è possibile anche inserire i dati relativi alla Specializzazione per il sostegno, nel menu a tendina si può sceglie tra le sigle che indicano la specializzazione sul sostegno in base all’ordine di scuola:
- ADAA (infanzia)
- ADEE (primaria)
- ADMM (Sec I° grado)
- ADSS (Sec II° grado)
Va inserito anche l’anno del conseguimento.
Servizio
In questa area è necessario indicare se il servizio è prestato su sostegno o no.
Poi va inserita la classe di concorso per la quale viene svolto il servizio (indipendentemente dal fatto che il docente possegga l’abilitazione su di essa). Infatti per servizio si intende su quale classe di concorso si opera non necessariamente in quale classe si è abilitati.
Se docente di infanzia o primaria si sceglie dal menu l’ordine dove si insegna: INFANZIA-(III) o PRIMARIA-EEE (o religione – RRR).
Per docente di scuola secondaria di sostegno la classe di concorso è ADMM (I° grado) ADSS (II° grado).
NB: Se si sta inserendo un docente su infanzia e primaria il campo ‘materie’ non si può compilare in quanto per Infanzia e Primaria non ci sono materie specifiche del quadro orario.
Per inserire la materia, nel caso di specialisti, occorre flaggare il campo “materia non disponibile” che abilita il campo “Altre materie” dal quale è possibile selezionare le materie. Per Infanzia e Primaria la materia, anche se inserita, non viene visualizzata nei report finali scaricabili.
Nelle note è possibile inserire, per la scuola primaria, la dicitura “specialista” ai sensi del DM 83 art. 6.3.
Posto su sostegno: da compilare solo se il servizio viene svolto in attività di sostegno didattico.
In base alla scelta che si opera (SI/NO) si valorizza in automatico la casella non digitabile “Specializzato (S/N)”. Per l’inserimento della materia (vedi sopra).
Tipologia contratto:
Per inserire la tipologia contratto esce un menu a tendina da cui scegliere: PRESTAZIONE / VOLONTARIO / OPERA / DIP TEMPO PIENO/ DIP TEMPO PARZIALE / RELIGIOSA / TITOLARE (si intende il LR, titolare dell’attività) / ALTRO.
Solo se si sceglie da menu a tendina dipendente a tempo pieno o parziale è possibile indicare le specifiche del contratto, TD/TI e tipo di CCNL (Agidae/Aninsei/Fism…). In tutti gli altri casi viene subito richiesta la data di inizio e fine del contratto.
Per docenti con doppio servizio (ad es. materia e sostegno) consultare le Faq.