Abbiamo già posto la domanda su GPU relativamente al codice meccanografico, come suggerito nel Webinar da voi offerto, in quanto abbiamo due plessi e 4 codici meccanografici. Due codici sono su un plesso ed altri due su altro plesso per cui da quanto abbiamo appreso è nostra intenzione partecipare con due progetti (uno per plesso). Prima domanda: al nostro interno abbiamo anche un percorso di Formazione Professionale a ordinamento regionale (IeFP). Da quanto abbiamo capito non possiamo inserire gli studenti di questo percorso nel progetto anche se ci viene il dubbio, essendo il biennio assolvimento dell’obbligo scolastico ed il bando è rivolto genericamente agli studenti del primo e secondo ciclo. Possiamo quindi inserirlo? Seconda domanda: nelle attività estive presso la nostra scuola partecipano anche studenti “esterni”, è possibile far usufruire anche a loro dei corsi come iscritti contribuendo al raggiungimento della quota 20 e se no possiamo farli pagare? Terza domanda: Vorremmo organizzare un corso che preveda delle ore in esterno a settembre con pernottamento (Covid permettendo) per almeno due giorni . I costi di pernottamento e cena possono rientrare nei costi di gestione? E I due pranzi possono essere considerati come costo mensa?

17 Febbraio 2022

Primo quesito: sono beneficiarie del bando solo le istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo di istruzione. Non sono ammesse istituzioni del percorso IeFP.>
Secondo quesito: possono partecipare solo le studentesse e gli studenti, iscritti nei percorsi di istruzione primaria, secondaria delle scuole beneficiarie.>
Terzo quesito: Non possono essere richiesti alle famiglie i costi inerenti all’attuazione del modulo formativo, compresi i viaggi e la mensa, se prevista. Per i pernottamenti non si ravvisano difficoltà a richiedere un contributo alle famiglie.