Ente finanziatore: Fondazione Comunitaria della provincia di Cremona
Area Geografica: Provincia di Cremona
Scadenza:30 maggio 2022
Spese finanziate: vedi sezione “Tipologia di azioni finanziabili”
Settore (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Enti ed Organizzazioni non lucrative operanti sul territorio cremonese e gli Enti pubblici.
Dotazione finanziaria (importo del bando): 370.000 Euro.
Max importo per progetto: 20.000 Euro la quota di cofinanziamento è del 50%.
Descrizione del bando
Il Bando vuole migliorare la qualità della vita della comunità cremonese, rafforzare i legami di solidarietà, suscitare e accrescere donazioni provenienti da privati, imprese, Enti a favore di progetti di utilità sociale, promossi da Organizzazioni non lucrative operanti nel territorio della provincia di Cremona.
Soggetti beneficiari
Saranno presi in considerazione i progetti presentati dai seguenti enti operanti sul territorio cremonese e precisamente da:
- Enti ed Organizzazioni aventi le caratteristiche di Enti privati senza scopo di lucro (ONLUS)
- Enti con struttura e scopo assimilabili a quelli di una Onlus
- Parrocchie del territorio cremonese
- Associazioni di promozione sociale
- Associazioni di volontariato
- Enti non commerciali privati ed Enti pubblici non territoriali limitatamente al settore di intervento 4
- Enti individuati dalla riforma del terzo settore quali ETS ai sensi dell’art. 4 del decreto legislativo 3 luglio 2017 n. 117 entrato in vigore il 3 agosto 2017che svolgano una delle attività ricomprese nell’art. 5 del medesimo decreto.
Tali enti devono dimostrare di aver assimilato negli statuti (nuovi o aggiornati) i dettami delle riforme del terzo settore.
Tipologia di azioni finanziabili
I progetti dovranno riguardare i seguenti settori e le iniziative dovranno essere rivolte a favore di soggetti svantaggiati o a vantaggio della collettività:
- Assistenza sociale e sociosanitaria;
- Istruzione e formazione;
- Sport dilettantistico esclusivamente rivolto a soggetti svantaggiati;
- Tutela, promozione, valorizzazione del patrimonio storico e artistico;
- Promozione della cultura e dell’arte.
- Tutela, promozione, valorizzazione della natura e dell’ambiente.
Nell’ambito dei suddetti settori, particolare attenzione dovrà essere data alla declinazione dei 9 obiettivi strategici:
- Le sfide demografiche;
- Il cambiamento climatico, la tutela dell’ambiente e della biodiversità;
- Il contrasto alla povertà;
- L’occupabilità;
- Nuove forme della partecipazione culturale;
- La ricerca scientifica;
- Sistemi territoriali di welfare;
- L’abitare sociale
- Il capacity building delle organizzazioni non profit.