Ente finanziatore: FONDER
Area Geografica: ITALIA
Avvio: 01/02/2022
Scadenza: 31/12/2022
Spese finanziate: interventi di formazione a favore dei lavoratori attraverso il finanziamento di voucher aziendali
Beneficiari: Aderenti a FondER
Settore: Istruzione, Socio-Assistenziale-Educativo, Altro
Sovvenzione: L’importo del Piano Formativo dipende dal numero di dipendenti dell’Ente Giuridico
Dotazione finanziaria: 700.000,00 euro
Max importo per progetto: Ad ogni voucher è applicabile un parametro massimo di 25,00 euro costo/ora per lavoratore per una durata che va – da un minimo di 4 ad un massimo di 40 ore (Opzione 1); – da un minimo di 4 ad un massimo di 16 ore (Opzione 2). Con riferimento all’opzione 2 (all’interno dell’azienda), il costo/ora di formazione del singolo evento formativo non può superare i 225,00 € a prescindere dal numero di voucher richiesti a Fonder.
Descrizione del bando: I Piani formativi individuali hanno l’obiettivo di promuovere l’aggiornamento, la riqualificazione professionale e/o l’adeguamento e la riconversione delle competenze professionali dei lavoratori anche in linea con le sempre più pressanti esigenze di internazionalizzazione, digitalizzazione, innovazione tecnologica, economia circolare, sviluppo della sensibilità verso l’ambiente.
Soggetti beneficiari: Sono Enti beneficiari degli Interventi gli enti ecclesiastici, le associazioni, le fondazioni, le cooperative e aziende di ispirazione religiosa, le imprese con o senza scopo di lucro, aderenti a FondER, con personale dipendente per il quale si versa lo 0,30% ex art. 25 della legge n. 845/1978 destinato ai Fondi interprofessionali per la formazione continua (L.388/2000 e s.m.i.), salvo quanto stabilito dal Ministero del Lavoro con riferimento ai lavoratori religiosi. Ai fini del presente Avviso, il Soggetto beneficiario ed il Soggetto attuatore coincidono. I soggetti che intervengono all’interno del Voucher come formatori, sono da considerarsi meramente erogatori della formazione, sebbene abbiano ricevuto una specifica delega ad operare per conto del beneficiario o risultino essere referenti della richiesta.
Si ricorda che lo stato di adesione di una matricola INPS è comunque riscontrabile dal datore di lavoro nella sezione “Fondi Interprofessionali” del Cassetto Previdenziale INPS. Nel caso in cui riporti il Codice FREL tale matricola è a tutti gli effetti aderente a Fond.E.R. . Infine si precisa che la data di adesione coincide con la data di invio del flusso UNIEMENS con il quale è stata avviata la procedura di adesione al Fond.E.R.
Tipologia di azioni finanziabili: Ad ogni voucher è applicabile un parametro massimo di 25,00 euro costo/ora per lavoratore per una durata che va – da un minimo di 4 ad un massimo di 40 ore (Opzione 1); – da un minimo di 4 ad un massimo di 16 ore (Opzione 2). Con riferimento all’opzione 2 (all’interno dell’azienda), il costo/ora di formazione del singolo evento formativo non può superare i 225,00 € a prescindere dal numero di voucher richiesti a Fonder.
Per i soli enti giuridici che occupano un numero pari o inferiore a 10 lavoratori (microimprese) per i quali si versa lo 0,30% ex art. 25 della legge n. 845/1978, si prevede la possibilità di partecipare alla sola opzione 1 (cfr. pag. 9), qualora abbiano effettuato l’adesione a FondER a partire dal 1° dicembre dell’anno precedente la pubblicazione del presente Avviso.
FondER, per determinare la classe dimensionale delle aziende/matricole neo-aderenti, procederà nel seguente modo:
- in sede di presentazione della richiesta di voucher, assegnazione all’azienda della classe dimensionale, e quindi del relativo importo richiedibile, sulla base del numero di lavoratori riportati dal database fornito dall’INPS nel flusso di adesione;
- successivamente, a seguito dell’aggiornamento dell’estratto conto aziendale, relativo alle matricole INPS considerate, la classe dimensionale dell’azienda sarà adeguata ai dati ufficiali comunicati dall’INPS e riferiti al numero di lavoratori effettivamente versanti lo 0,30;
- a seguito di quanto previsto al punto precedente, qualora risulti modificata in diminuzione la classe dimensionale tale da influire sull’importo massimo richiedibile dall’azienda, conseguentemente il finanziamento FondER imputato a detto Ente beneficiario si ridurrà della quota corrispondente.